CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dei terroristi, il procuratore della Repubblica di Siracusa ritenne esaurite le esigenze dellamagistratura e dichiarò che l’ all'universo Fininvest. In particolare, accanto a L'Indipendente diretto da Vittorio Feltri, il quotidiano la Repubblica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , ma con un senso della propria indipendenza assai più spiccato, proporzionato alla superiorità dell'ingegno ed al rifiuto di ai principi dell'assolutismo, il viceré intervenne ripetutamente e con energia nell'attività dellamagistratura, soprattutto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] tanto più se ricopriva un'alta carica dello Stato e dellamagistratura, doveva considerarsi superiore alle leggi. Questo conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati dell'America ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] si adoperava per passare nei ranghi più elevati dellamagistratura, forse anche tenendo conto del parere di Assuero Tartufari, collega ed amico, che lo aveva consigliato in tal senso: "l'indipendenza di un magistrato di Cassazione è pari a quella ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", loro ambito, "l'indipendenzadella provincia, del comune, della Chiesa, della scuola, delle private associazioni". Da ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della proprietà terriera applicandovi metodi scientifici.
All'epoca la ricostituzione dell'antico Senato come suprema magistratura tardi, i suoi massimi ideali erano l'unità e l'indipendenzadella patria, "la fratellanza di tutti i suoi abitanti, la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] suo ultimo biennio da presidente, la politicizzazione dellamagistratura, bersaglio di molte sue esternazioni; si acuì Zagabria e Lubiana dopo il riconoscimento dell’indipendenzadella Croazia e della Slovenia. Coltivò un legame particolare con ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di Liguoro e infine de Liguori ricorrono variamente negli elenchi dellamagistratura o alla testa di importanti affari politici. Don Giuseppe tra i vari temi offerti dalla tradizione con assoluta indipendenza di giudizio. Non è la creazione o la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Nino Rovelli) erano oggetto di indagine da parte dellamagistratura. Il proscioglimento dall’accusa – costato a Sarcinelli . Una compiuta autonomia della banca centrale in senso moderno, intesa cioè non più come indipendenza di giudizio ma come ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] a Pisa nel 1592, in occasione della soppressione dell'Ufficio dell'onestà di Guarnigione, e in cui effettua un breve "excursus" sulla storia dellamagistratura esaltandone i compiti e le finalità.
Della corrispondenza del D., che, dovette essere ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...