In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] costituzionale simile a quella delle antiche poleis, imperniata su tre organi (magistratura, consiglio, assemblea). particolare su quello civile. Così fecero i paesi dell’America Latina resisi indipendenti dalla Spagna, la Louisiana (1825), l’Olanda ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . v. Ambrosini, 1972, p. 392).
Sotto il profilo dell'indipendenza (che è la prima condizione dell'imparzialità) va ricordato che la Costituzione ha istituito, per il governo dellamagistratura ordinaria, un apposito organismo (il Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] fine di assicurare l’autonomia e l’indipendenzadell’ordine giudiziario dai poteri legislativo ed esecutivo. In particolare l’art. 105 della Costituzione attribuisce al Consiglio superiore dellamagistratura (istituito con l. n. 195/1958) competenza ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dei parlamenti unicamerali, sia per le scelte dei paesi di nuova indipendenza sia per il passaggio a questo sistema di alcuni paesi occidentali presidenti o ministri regionali, consigli superiori dellamagistratura).
3. Mentre il parlamento continua a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] distinzione viene esaltata e garantita anche dal tipo di indipendenza di ciascun potere nei confronti degli altri, ed in Governo; su un altro piano presiede il Consiglio superiore dellamagistratura, ma non può sostituirsi ad esso o dargli ordini. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] organo eserciti in via indipendente una competenza prevista dalla Costituzione. Ciò va oltre, ovviamente, i tre poteri tradizionali e ricomprende organi quali il Presidente della Repubblica, il Consiglio Superiore dellaMagistratura, etc., che non ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] prima istanza”, da un appartenente ai Servizi) di fronte alla Magistratura, di esercitare la “tutela” di esso.
Infatti (e le informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, della integrità e della sicurezza della Repubblica, anche in attuazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] una delle condizioni, dei presupposti dell’indipendenzadelle Camere dagli altri poteri dello Stato oppure nei rapporti di necessaria collaborazione tra Consiglio superiore dellaMagistratura e Ministro della giustizia (C. cost. 9.7.1992, n ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] provvedimenti della prima metà del Trecento riservarono il diritto di far parte dellemagistrature cittadine esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un popolo, insomma, non è tale senza essere indipendente dagli altri, e senza tutelare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] pochi decenni dopo la proclamazione dell’indipendenza e l’approvazione della Costituzione del 1787.
La Costituzione così disegnata è un’alta magistratura, che riflette nella sua composizione la natura peculiare della funzione che è chiamata a ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...