DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] '70 su IlRoma, Il Giornale d'Italia e Il Tempo condusse battaglie contro la politicizzazione dellamagistratura (minaccia - a suo avviso - della sua indipendenza) e contro il terrorismo, per combattere il quale proclamò, agli inizi degli anni '80, l ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e di apprendistato, ideale per chi voleva dedicarsi alla carriera dellamagistratura o a quella amministrativa, ed il D. seppe trarne le trattative di pace a conclusione della seconda guerra d'indipendenza. Immediatamente dopo accettò la carica di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] ad accorgersi di preferire l'esercizio forense a quello dellamagistratura giudicante; a tale scopo si recò a Milano per chiedere l'intervento armato francese a protezione dell'indipendenzadella Lombardia.
Con il ritorno degli Austriaci in Lombardia ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] nella carriera dellamagistratura come volontario nell'ufficio del governatore generale della Camera dei delle province romane, e durante la discussione sulla legge delle Guarentigie sostenne per la Chiesa l'assoluta indipendenza nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] unitario era appunto quello dell'unificazione legislativa. Alla vigilia dello scoppio della seconda guerra di indipendenza, il 25 apr. sull'ordinamento dellamagistratura, tanto criticata in passato, e utilizzata anche dai governi della Sinistra.
...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] intraprese la carriera politica, essendo chiamato a far parte dellamagistratura dei Decemviri. La morte di Innocenzo X e la successiva si comportò anche con notevole indipendenza nei confronti della Curia romana, della quale respinse, perché priva ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] chiamato a fare parte per perorare la causa dell'indipendenzadella città; tuttavia, tranne che su questo scopo generico , III-IV, Roma 1957-63, ad indices; Carteggi dellemagistraturedell'età repubblicana, I, Legazioni e commissarie, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] la Restaurazione il B. chiese di rientrare nei ranghi dellamagistratura subalpina e il 21 giugno 1814 fu nominato avvocato fiscale maggiori"), il passaggio obbligato verso il traguardo dell'indipendenza nazionale. Ma fissando nel proclama (del quale ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] papa e al contempo conservare una sostanziale indipendenza costava alla corte di Torino uno sforzo Vita del cavaliere C. D. Priocca, Torino 1837; C. Dionisotti, Storia dellaMagistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] 1802, per decreto del Saliceti, venne eletto membro dellamagistraturadella Giustizia. In questa sua funzione mantenne contatti intensi con di orientamento liberale e combattente nella guerra d'indipendenza del 1848, ebbe sette figli, dei quali ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...