CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Diritti di libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenzadellamagistratura e per l'introduzione della Corte costituzionale (l'istituzione a cui più si sarebbe riferito negli ultimi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di un vero e proprio programma di rifondazione: riforma dei codici, autonomia e indipendenzadellamagistratura, situazione delle carceri, ordinamento della professione forense. La sua azione va però ricordata, in particolare, per il tentativo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] ’Assemblea costituente. Discussioni, III, p. 2774), mentre il 25 novembre 1947 sostenne l’unitarietà della giurisdizione e l’indipendenzadellamagistratura, che avrebbe voluto fosse definita «potere» e non «ordine» (ibid., IX, p. 2442). Si interessò ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] dipendenza del governo, sotto il sindacato del Parlamento, al pari di qualunque amministrazione dello Stato. Contro questi principî, che attentavano all’indipendenzadellamagistratura, il M. protestò e non si stancò mai di reclamare una legge che ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] . Nell’agosto seguente, dopo essersi pronunciato alla Camera contro una proposta governativa che avrebbe minato l’indipendenzadellamagistratura (a cui si volevano applicare le nuove norme sulla dispensa dal servizio dei pubblici funzionari), venne ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] si adoperava per passare nei ranghi più elevati dellamagistratura, forse anche tenendo conto del parere di Assuero Tartufari, collega ed amico, che lo aveva consigliato in tal senso: "l'indipendenza di un magistrato di Cassazione è pari a quella ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", loro ambito, "l'indipendenzadella provincia, del comune, della Chiesa, della scuola, delle private associazioni". Da ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] suo ultimo biennio da presidente, la politicizzazione dellamagistratura, bersaglio di molte sue esternazioni; si acuì Zagabria e Lubiana dopo il riconoscimento dell’indipendenzadella Croazia e della Slovenia. Coltivò un legame particolare con ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di Liguoro e infine de Liguori ricorrono variamente negli elenchi dellamagistratura o alla testa di importanti affari politici. Don Giuseppe tra i vari temi offerti dalla tradizione con assoluta indipendenza di giudizio. Non è la creazione o la ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] scuole consolidate e la forte serenità e indipendenza "spirituale", elemento portante della sua opera.
Tra il 1909 e il ordinamento interno dellamagistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...