Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] per decenni potenza coloniale in Tunisia (fino al conseguimento dell’indipendenza nel 1956), e con l’Italia, per motivi di vicinanza caduta di Ben Ali è andato avanti in maniera piuttosto lineare, dunque, altrettanto non si può dire per il sistema ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] si esorta ad un geloso senso della libertà (e di indipendenza, soprattutto nei confronti di Filippo III di Spagna); i concittadini incentrato su un episodio di storia romana e alquanto più lineare nella trama, anche se povero nell'invenzione e con ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] «data da quell’epoca la convinzione» del padre «che indipendenza italiana e governo temporale» non andassero «uniti. Credente, nel provincia fanno pensare a un percorso tutt’altro che semplice e lineare» (Ferretti, 2011, p. 132). Infatti, nelle sue ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] (t0 +t, t*0 + t + Δt), di lunghezza Δt. L’ipotesi di indipendenza c) autorizza allora a scrivere: p(t + Δt) = p(t)p(Δt).
D dpn−1, da cui si ricava l’equazione alle differenze (lineare del primo ordine):
che ammette come soluzione
dove p0 è ...
Leggi Tutto
minimi quadrati, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] dello stimatore (➔) così ottenuto, è quella di una funzione lineare nei parametri, cioè del tipo c(X)=a+bX (➔ (2) Yi=α+βXi+Ui, dove l’errore Ui ha media nulla ed è indipendente da Xi;
(3) omoschedasticità (➔): E(U2i)=σ2 per ogni i;
(4) ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] = φ(x). Nel caso delle equazioni quasi-lineari del primo ordine in due variabili indipendenti, che hanno la forma P(x, y, u)ux + Q(x, y, u variabili (x, y, u, ux, uy). L’equazione è lineare se essi dipendono solo da (x, y). Tale equazione viene ...
Leggi Tutto
matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] Sulle proprietà astratte della dipendenza lineare. Nel definire una matroide, di A;
• I l’insieme dei sottoinsiemi di E in cui le colonne risultino linearmente indipendenti: I contiene tutti i sottoinsiemi di E{7} con almeno tre elementi, tranne {1, ...
Leggi Tutto
jacobiano
jacobiano (o iacobiano) [agg. e s.m. Der. del cognome di K.G.J. Jacobi] [ALG] Curva j. (o, assolut., jacobiana s.f.): di un sistema lineare doppiamente infinito (rete) di curve algebriche piane [...] variabili, si parla ancora di matrice j. nel senso sopra precisato, ma non si può considerare il determinante jacobiano. In questo caso il rango della matrice j. fornisce indicazioni sulla dipendenza o indipendenza funzionale delle funzioni stesse. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] diffusa, se pur in modo non uniforme e non lineare, la presa di coscienza che le problematiche internazionali della non solo di perpetuare la subordinazione dei paesi di nuova indipendenza a quelli ex coloniali, ma anche di accrescere il divario ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] secular societies, in cui il secularism - l'indipendenza dei diritti del cittadino da ogni forma di tutela alcuni Paesi rispetto ad altri, con un andamento alterno, non lineare e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate di migrazione ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...