VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] (8%). Gli incroci si sono venuti intensificando dopo raggiunta l'indipendenza, e ora si calcola che i sanguemisti formino addirittura il 9000 che cervi e capibara. Nel 1922 secondo la statistica pubblicata dalla Cámara de Comercio de Caracas i bovini ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Dal 1916 il Siam pubblica un ricco e accurato annuario statistico. Il rilevamento topografico del paese è opera del Royal Survey nella convinzione che l'unico mezzo per salvare l'indipendenza del paese era quello di adottare la civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ; ma data la frequente difficoltà di avere a disposizione dati statistici per gli anni più recenti, ci si dovrà limitare il la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri-lanka si è posta solo dopo ed è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, trasparenza, diritti civili, , la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politica ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] un ciclo (i punti riprendono le posizioni iniziali) ʃeδL = 0, l'indipendenza del lavoro dalla via percorsa, ecc.; e seguono le interpretazioni fisiche, p. che il 2° principio rappresenta una verità "statistica".
La ragione profonda, per la quale l' ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] è fatta strada, anche nelle colonie e negli stati indipendenti transoceanici, la tendenza unitaria; ed anche in questo gli e 953 voci, ulteriormente suddivise in 2509 numeri di statistica; l'aumento della specializzazione nei confronti della tariffa ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] a renderne completa la rovina. Secondo gli ultimi dati statistici (1929) gli evangelici luterani (Estoni, Tedeschi, soggiogarli per un certo tempo.
Il pericolo principale per l'indipendenza degli Estoni fu costituito dai Tedeschi, che alla fine del ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...]
La Mongolia Interna, la quale aveva proclamato la sua indipendenza nell'aprile 1934, subì fortemente l'influenza giapponese e di cose per cui la Cina fosse governata da uno statista "in rapporti amichevoli" con Tōkyō. Al momento dell'attacco ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] si è perfezionata specialmente in due rami: la statistica applicata all'economia e la matematica finanziaria. Appositi del Ricardo e il merito che le è stato attribuito d'indipendenza da ogni ideologia speculativa o politica. In effetti l'ideologia c ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . 112) da natanti di 150 e di 200 tonn.
Bibl.: Guida statistica della città e provincia di Mantova per l'anno 1855, Mantova [1855]; vita chi volesse. Prima di governare con piena indipendenza, i Gonzaga dovettero regolare la loro posizione rispetto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...