CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] diverse ripartite fra le molecole secondo una legge statistica (la legge di ripartizione di Maxwell). Quello che
Scriviamo che le due reazioni A → B e A → C avvengono indipendentemente:
Dunque:
D'altra parte il rapporto tra le quantità di B e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] elementare con formule semi-empiriche, che presuppongono un'indipendenza fra i componenti che non esiste nei carboni. Parecchie di queste cifre sono approssimative, perché manca una statistica del consumo.
Il prezzo del carbon fossile in Italia ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] trascinarono sino alla morte di Galdan-Tsereng (1745).
L'indipendenza mongola doveva conoscere un ultimo eroe col Khoit Amursana, genero per la scelta delle misure, per la loro elaborazione statistica più moderna, è quello del Reicher. Questi inoltre ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] signoria.
L'esistenza politica della città e la sua indipendenza erano finite, anche se ne poteva guadagnare l'incremento provinciale dell'economia, 1932; Catasto agrario 1929 provincia di Padova, fasc. 23, Roma, Istituto centrale di statistica, 1933. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] italiana, con le conquiste liberali e con le lotte per l'indipendenza, concentrò su di sé, nell'età romantica, tutti gli Ministero di agricoltura, industria e commercio. Direzione di statistica, Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ma una sua parte, misurata dal coefficiente 26,5, risulta indipendente da esso, con la conseguenza che il suo rapporto col reddito spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato la sua sede in sede katholikosale. Nel 1441, .
Dal lato religioso, abbiamo dato più sopra la statistica dei cattolici. Per i gregoriani, occorre riferirsi all' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] degni di nota l'Istituto geologico, l'Ufficio di statistica, l'Istituto sociologico, l'Istituto geografico militare che municipale di Magdeburgo. Tutte e due queste città rimasero comuni indipendenti e furono spesso in lite. Ma la Città vecchia ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] capitolo della filosofia, bensì disciplina a pieno titolo indipendente.
Infine, secondo il significato più riposto della di detto sistema, sono state discusse soprattutto quelle di natura statistica, ossia quelle nelle quali il valore n del grado di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] guerra. Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delle Nazioni Unite"), la popolazione supererebbe di poco "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di fronte nazionale della poesia ha una tendenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...