Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] viene diviso il paese specialmente con fini di rilevazione statistica. Oltre e al disopra di ogni differenza, si risolvere la questione del suo ingresso tra le repubbliche indipendenti dell'America.
Bibl.: Sulla formazione di una coscienza americana ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dal giugno 1929, otteneva che fosse affermata l'indipendenza del clero copto della Colonia Eritrea dal metropolita etiopico , R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] scienze teologiche cristiane (1836), la Società di statistica ed economia nazionale (1870), la Società svizzera truppe cittadine (3 agosto 1833) suggellò la separazione e l'indipendenza della campagna dalla città. Da allora, il cantone di Basilea ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] moti generali italiani per la libertà, l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel appartenenti alla casa d'Este, Modena 1806; C. Roncaglia, Della statistica generale degli stati estensi, voll. 2, Modena 1849-50; C ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata di Roma anche dopo la conquista del territorio Torino 1929.
Per la parte economica, industriale, statistica, delle comunicazioni: Rendiconto annonario della provincia di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] abbondantemente al debito per sostenere le loro guerre d'indipendenza e per l'esecuzione delle prime opere pubbliche di bruciati titoli per l'ammontare di L. 693.675.100.
Statistica dei debiti pubblici.
Al 30 giugno 1913 la situazione del debito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 000 kmq. e 4,4 milioni di ab.), una forte indipendenza dal potere centrale per tutto quanto ha rapporto con l'agricoltura le varie regioni si completino a vicenda. Secondo una statistica del 1938 il 30,8% della superficie territoriale è rappresentato ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] moto per la conquista della libertà e dell'indipendenza. Il problema educativo si complicava così col problema è data dalle regioni dell'Italia settentrionale, dove secondo la statistica del 1921 la Venezia Tridentina conta il 2% di analfabeti, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] minore consistenza, quali quelle dell'Istituto ungherese di statistica, della Società delle scienze naturali e della . Essa divenne "città regia" nel 1703; ma le guerre d'indipendenza di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] Bauer la teoria dei λόγοι. Essi ritennero cioè che E. componesse indipendentemente le varie parti della sua storia, p. es. il λόγοι sugli o inserzione suggeritagli da altre fonti.
E. e la statistica. - Uno dei punti più deboli delle storie di E ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...