Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] . Egli guadagna enormemente, al contrario, in fatto di indipendenza e di elasticità. Diventa inutile prendere un treno che del rapporto che ne discende, è il contratto statisticamente più frequente e certamente quello socialmente più importante. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quanto prende in considerazione la decisione di migrare indipendentemente da condizioni oggettive relative al luogo d'origine , pp. 1-38.
Natale, M., Analisi delle fonti statistiche per la misura dell'immigrazione straniera in Italia: esame e proposte ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] economica complica la rilevazione dei dati statistici e la loro valutazione per quanto riguarda il fenomeno migratorio nella sua globalità e nelle sue varie specificazioni. Ma, indipendentemente da cause che possono considerarsi contingenti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] li dipinga come organizzati in città-stato tra loro indipendenti, é stato sostenuto che sarebbe più esatto considerarli in modo palese o segreto (per es., gli istituti di statistica e i servizi di spionaggio), gli istituti di previsione, gli uffici ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] classico punto di vista, ogni gene sarebbe più o meno indipendente dagli altri e tutti i geni sarebbero di natura più o biologica. Il primo caso si può controllare con altre tecniche statistiche, il secondo è più difficile da controllare (v. cap. ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dei singoli consumatori è comune l'ipotesi di indipendenza del sistema di preferenze di ciascun soggetto economico l'analisi teorica si combina con quella empirica (storica e statistica). Schumpeter parte dall'analisi del 'flusso circolare', ossia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la storia economica, la sociologia economica e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi tesi secondo cui l'organizzazione è un fattore di produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] solo integrata, nel senso detto al cap. 3, ma indipendente dalle opzioni anzidette, tale cioè da reggere all'accettazione o della massa lessicale e dei suoi elementi è quello statistico. Dall'uno all'altro componente della stessa comunità linguistica ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze tra i tassi di sviluppo società di cui essa si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un processo di adattamento in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] fabbriche sfruttatrici - ad un autentico benessere e ad una vita indipendente" (v. Martin, 1997).Non è difficile trovare esempi 329.
"Financial market trends", 2000, LXXVI, appendice statistica.
Fleming, J.M., Domestic financial policies under fixed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...