Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] n × n, con n = 7.
4. Indipendentemente dalla ricostruzione e dalla contaminazione, le superfici dei solidi lega gli atomi M sono diluiti in atomi P, essi saranno statisticamente lontani e il numero di insiemi sarà fortemente ridotto: sarà favorito ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] risorse fiscali.
Basti ricordare l'etimo della parola 'statistica', o la pratica dei censimenti, o le ricorrenti la cui novità consisteva nel fatto che non eliminava l'indipendenza degli Stati membri. La federazione è infatti, secondo la definizione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da mar) e fontico (per il traffico con la Germania).
La statistica non include le merci esenti da dazio, delle quali è disponibile soltanto vicende internazionali, in particolare alla guerra d’indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono i propagatori dei fantasmi scalari fittizi di ‛statistica sbagliata'; aggiungiamo ora che il secondo termine in (118)
Per spiegare il fatto che le funzioni di struttura sono indipendenti da y, fatto confermato da esperimenti effettuati a ∣ q2 ∣ ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di trasferimenti bidirezionali indipendenti l’uno dall’altro, sebbene interconnessi. L’indipendenza implica che il freddo», come ironicamente notato nel 1836 negli Annali universali di statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. Teorie ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli "statisti" (ossia i sudditi dello Stato pontificio) passano dalla metà (52%) a vedeva, al pari di P., la garanzia dell'indipendenza e della libertà della Sede apostolica. Quando fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in cui introducono metodi della meccanica statistica nella teoria dei sistemi dinamici differenziabili. il problema dell'eventuale decimo. A. Baker e Harold M. Stark, indipendentemente, provano ora che esso non esiste. Alcuni anni dopo, Baker e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] esercitato da ℬe sulle parti di ℬ.
L'assioma di Noll afferma che la potenza è indipendente dal riferimento:
W* = W ;
da esso segue che il sistema di forze e di una sua trattazione completa basata sulla meccanica statistica. Tuttavia, W. A. Day ha ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] laurea una buona e compiuta preparazione e quindi l'indipendenza professionale. Forse, è dannosa la scomparsa della La breve guerra franco-prussiana del 1870, con una statistica tuttavia imponente di feriti, obbligò un notevole numero di medici ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , ma verso l'affermarsi di uno spirito individualistico di indipendenza, che è forse una vera rivoluzione culturale. C'è ) del termine 'borghesia' a fini di classificazione statistica per indicare lo strato superiore della società per funzione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...