Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di "decollo" (take off) verso la crescita "indipendente", poi la "maturità economica" e infine il raggiungimento , tuttavia, non sono in grado di dimostrare una connessione statistica tra salari reali e nuzialità senza introdurre un intervallo di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sa chi di noi sa fare meglio, ci affidiamo agli sforzi indipendenti e concorrenti dei molti, per propiziare la nascita di quel che l'esistenza di una occupazione sommersa che sfugge alle statistiche, e il maggior reddito familiare, che permette ai ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della teoria e del calcolo probabilistico e introdussero la statistica nelle scienze fisiche. Questo movimento è stato talmente incisivo sé stante, con una vita propria, una propria indipendenza ontologica, una propria evoluzione. Si riteneva che ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] Il punto che qui interessa porre in evidenza è che, indipendentemente dalle circostanze specifiche che portarono nel tempo all'uso di
Del Vecchio, G., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966.
Demaria, G., La moneta nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] semitico (v. AA. VV., 1972). In modo del tutto indipendente e in diversissime temperie vari altri autori hanno riscoperto la conoscenza parlare i simboli stessi. Egli applica la statistica alle frequenze delle collocazioni rispettive, in tratti ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dei binari giustificarono la decisione di renderne indipendente l’amministrazione.
La ripartizione del traffico dell’Alta Italia, Esercizio, Servizio della contabilità e del controllo, Statistica anno 1865, Civelli, Milano s.d.
G. Garibaldi, I ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] (il picco del 1866 fu dovuto alle spese della terza guerra di indipendenza, stimate da Repaci pari a 468 milioni di lire) e un ebbero, durante il suo ministero, una vera e propria statistica economica. Gli studi sulle nuove imposte, i progetti ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] un soggetto dipendente. Esempi diffusi si colgono nelle statistiche sulle famiglie, sulle abitazioni, sul lavoro della donna maturità, alla consapevolezza, alla razionalità, e infine all'indipendenza. Efficace è la sintesi che di questa posizione fa ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Il fatto stesso di godere di un'entrata economica indipendente amplifica, per così dire, le possibilità di scelta da entrambi i casi essa non viene registrata come divorzio dalle statistiche ufficiali. Così, le variazioni nel tempo della normativa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra mondiale, tali datazioni, ciò che può farsi con sufficiente affidabilità statistica solo in presenza di serie coerenti di campioni da un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...