GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] la Croce rossa), partecipò alla terza guerra di indipendenza come responsabile dell'organizzazione e della direzione del pubblicò un pregevole articolo: Saggio di una tavola nosologica statistica e terapeutica per uso degli ospitali militari in tempo ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle al 1886. Insegnò per vari anni anche geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] raccolse una collezione di quadri. Fu pittore egli stesso, oltre che studioso di statistica e numismatica (Pozzo, pp. 10 s.).
Nel 1834 il G. si trasferì del soggiorno romano.
I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo distolsero dalla sua attività ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria della principesca casa Hercolani (f. Zubboli); D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, II, La congiura militare e il suo processo, Modena 1937, pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] con le scienze( (1889); La regolarità degli atti umani e le leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento economico e sociale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Egli stesso accenna alle origini della famiglia nel volumetto Cenni statistici, storici e biografici riguardanti il Comune di Bosco e maggio 1859, dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, mentre si recava a trovare la famiglia presso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] dal padre a Busto). Allo scoppio della terza guerra di indipendenza (1866) il C. si arruolò volontario nelle truppe di "); Notizie sulle condiz. industr. della Provincia di Bergamo, in Annali di statistica, s. 4, 56. fasc. XXXVIII, Roma 1891, pp. 84 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] 'Istituto, il C., cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3 l'esule più popolare, il tenace assertore dell'indipendenza veneta, accusato, con i Meneghini, i ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , il C. ottenne l'incarico di geografia e statistica commerciale presso l'Istituto superiore di studi commerciali di Torino all'amico Paolo Boselli durante la prima guerra d'indipendenza alla quale aveva partecipato come volontario (La compagnia dei ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] 6-9; M. D'Ayala, I nostri morti in Napoli e in Sicilia. Statistica politica, Napoli 1860, p. 15; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 85; G. Quazza, La paura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...