• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia [6]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia della matematica [2]
Biologia [2]

indipendenza stocastica

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza stocastica indipendenza stocastica in probabilità, tra due eventi A e B dello spazio degli eventi Ω si ha indipendenza stocastica quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] tra insiemi è stata indicata la congiunzione di eventi A ∧ B. L’indipendenza stocastica è un concetto simmetrico, per cui se A è indipendente da B anche B è indipendente da A. Il concetto si estende a un numero qualunque di eventi (→ eventi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indipendenza stocastica (1)
Mostra Tutti

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] se si assicura un maggior numero di r. omogenei, perché l’elemento determinante in realtà è l’indipendenza (indipendenza stocastica, cioè in senso probabilistico). Occorre cioè che il verificarsi di certi eventi non modifichi la probabilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sistematica avente una struttura lineare in parametri incogniti e da una componente stocastica (errore) distribuita secondo la legge di Gauss, indipendente dalla componente sistematica e con varianza costante. Nella nuova impostazione, invece, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] relative dell’evento A) tendono a stabilizzarsi intorno a un numero fisso indipendente da N e dal collettivo I; tale numero, che si denota dice che ξ è una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica, o numero aleatorio). Per es., nel lancio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] degli altri domini d'attrazione. Fin qui abbiamo accennato al teorema centrale del limite sotto l'ipotesi classica d'indipendenza stocastica degli addendi.Dopo i lavori di Andrej Andreevič Markov (1856-1922) relativi al teorema centrale per somme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Student, distribuzione t di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Student, distribuzione t di Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] i valori medi di due variabili normali X1 e X2 di uguale ma ignota varianza e per verificare l’ipotesi di indipendenza stocastica fra due variabili normali. Si veda la tavola della distribuzione di Student. t di Student per quantili: tab_lettS_08080 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – DISTRIBUZIONE DI STUDENT – INDIPENDENZA STOCASTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, distribuzione t di (1)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] o di analisi di → distribuzioni multivariate. Fra esse le più significative riguardano, una volta accertata l’assenza di indipendenza stocastica, lo studio dei legami di interdipendenza fra i fenomeni considerati e di dipendenza di uno di essi da uno ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

eventi indipendenti o dipendenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

eventi indipendenti o dipendenti eventi indipendenti o dipendenti in probabilità, due eventi si dicono indipendenti (o stocasticamente indipendenti) quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] , allora la probabilità condizionata di B rispetto ad A è uguale alla probabilità di B: P(B|A) = P(B). Va notato che l’indipendenza stocastica è un concetto simmetrico e quindi se P(B|A) = P(B) è allora anche vero che P(A|B) = P(A). Se due ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – INDIPENDENZA STOCASTICA

variabile esplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile esplicativa variabile esplicativa in statistica, variabile aleatoria da cui si suppone dipendano altre variabili aleatorie. Le variabili esplicative, di cui si deve indagare la mutua indipendenza [...] stocastica, possono essere più d’una e allora, in un modello di regressione, si cerca una funzione di regressione, cioè una relazione del tipo Y =ƒ(X1, ..., Xk) tra la variabile dipendente Y e le variabili esplicative X1, ..., Xk, dette anche ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA STOCASTICA – VARIABILE DIPENDENTE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] un ruolo autonomo nella matematica e studia equazioni stocastiche (➔ equazione) su varietà differenziabili. G. euclidea proprietà metriche spettanti alla varietà in sé stessa, indipendenti dall’eventuale immersione in un certo spazio ambiente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali