India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] con un spirito riformatore e anticatastale e con connotati militari) nel Panjab. Fu non a caso un sikh ad assassinare IndiraGandhi nell'ottobre 1984. Le successe il figlio Rajiv il quale, già sconfitto alle elezioni del 1989, morì poi in un ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] fine dell’era coloniale nel subcontinente; ma né lui né Gandhi riuscirono a migliorare i difficili rapporti fra il Congress e la governo indiano si trovarono prima la figlia IndiraGandhi, e poi il nipote Rajiv Gandhi.
1889
Nasce ad Allahabad da un’ ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] gran parte del suo valore a quel Npt che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da IndiraGandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] gran parte del suo valore a quel Npt che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da IndiraGandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] luglio, iniziò la propria carriera politica nel Congress Party alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Stimato da IndiraGandhi, ne divenne già nel 1973 ministro delle finanze occupando nel decennio che seguì, e fino all’assassinio della figlia ...
Leggi Tutto
sikh
Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] si erano asserragliati i guerriglieri di Bhindranwale, fu attaccato e liberato. Alla carneficina rispose l’assassinio del primo ministro IndiraGandhi a opera di due guardie del corpo s. (31 ottobre). Nelle settimane seguenti i s. furono oggetto di ...
Leggi Tutto
Indian national congress (inc)
Indian national congress
(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] dissidi interni sfociati nella formazione di vari partiti denominati «congress»; di questi il principale fu il Congress (I) guidato da IndiraGandhi, che però non riuscì a risalire la china e per la prima volta nel 1977 perse le elezioni. Il Congress ...
Leggi Tutto
maschio alfa
(maschio Alfa), loc. s.le m. Uomo che manifesta la tendenza a dominare i suoi simili, assumendo il ruolo di figura di riferimento.
• Quando si parla di «mignottocrazia» non ci si riferisce [...] Il ruolo di maschio alfa non va confuso con il genere: Margareth Thatcher in Inghilterra, Golda Meir in Israele o IndiraGandhi in India, donne leader che non hanno esitato ad usare la forza e vincere guerre. (Paolo Guzzanti, Giornale, 10 dicembre ...
Leggi Tutto
HOK
– Studio di architettura statunitense fondato nel 1955 a St. Louis, nel Missouri, con il nome Hellmuth, Obata + Kassabaum, da George Hellmuth (1907-1999), Gyo Obata (n. San Francisco 1923) e George [...] ’altezza, circa 50 piani e la sua sagoma sinuosa spicca nel caotico skyline della capitale indonesiana; il Terminal 3 dell’IndiraGandhi international airport a Delhi (2010), che ha conquistato la LEED gold certification; il Salvador Dalí museum a St ...
Leggi Tutto
Kandl, Johanna
Kandl, Johanna. – Artista austriaca (n. Vienna 1954). Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec. viene coinvolta in vari progetti artistici e interventi di cooperazione internazionale, [...] quali vi sono delle frasi, citazioni politiche e filosofiche di donne di rilievo, come per es. Rosa Luxemburg, IndiraGandhi, Virginia Woolf, che i visitatori possono portare via. Messaggi ‘volatili’ che danno però la misura della cifra stilistica ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...