• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Informatica [5]
Internet [4]
Telecomunicazioni [2]
Telematica [1]
Bibliologia [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Telefonia [1]
Ingegneria [1]

URL

Enciclopedia on line

Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da [...] punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra una serie di suffissi ammessi (it, com, org ecc.) che specificano la natura del sito. Il browser lo traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – INFORMATICA – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URL (2)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] pacchetto, oltre al contenuto informativo, ha anche gli indirizzi numerici (definiti dai protocolli TCP/IP) del calcolatore che tra i due tipi consiste nel fatto che nella modalità URL viene specificata la posizione del documento, mentre la modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] dell(non necessariamente www) indica il formato della risorsa contenuta nell'indirizzo, mentre il suffisso può essere di tipo istituzionale o geografico. Quando un utente digita l'URL oppure fa 'clic' su un collegamento dell'ipertesto, il browser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] , permettono di spostarsi verso un altro nodo informativo. I nodi informativi sono identificati attraverso indirizzi di rete univochi detti URL (Uniform Resource Locator). Le zone attive di una pagina sono segnalate utilizzando un formato grafico ... Leggi Tutto

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene sfruttando il relativo URL (Uniform resource locator) o indirizzo. Oltre ai protocolli http, un browser può tipicamente supportarne altre tipologie, come i protocolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] deciso di memorizzare in una lista perché ritenuto tra quelli di suo interesse. Normalmente la lista di tali bookmark è offerta tra le funzionalità del browser di navigazione scelto (è questo il caso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT
Vocabolario
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali