TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] . L’idea di una superiorità di ceto non l’avrebbe mai abbandonata, traducendosi semmai in una volontà di riscatto individuale che si riverberava anche sulle classi popolari di cui aveva conosciuto gli stenti.
A quindici anni, dopo aver perso ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 14-16 giugno 1919) ove intervenne, richiamandosi all'idea dello Stato organico, ispirato al riconoscimento delle libertà individuali e collettive e, nei rapporti con gli altri Stati, alla "linea etica del diritto internazionale cristiano".
Candidato ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] colla civiltà moderna, nel quale sosteneva che l'educazione, per "riuscire di uso pratico, vale a dire individualmente e socialmente utile", avrebbe dovuto adeguarsi ai tempi, comprenderne lo spirito, secondarne le tendenze e appagarne i bisogni ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1969) e dalla Lo Bianco (1990), emergono con chiarezza tanto le diversità dei due pittori, quanto le modalità individuali della loro partecipazione ad un medesimo contesto culturale. Risulta così effettivamente evidente l'ampia o totale autonomia del ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] prima edizione si svolse a Pescara nel 1952 e l’ultima nel 1957 a La Spezia; fu poi trasformata in prova individuale a carattere prevalentemente nazionale, la cui ultima edizione ebbe luogo a Foggia nel 1980.
Giorgio Santelli, figlio di Italo, nacque ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] socialista (Massoneria e partito socialista, in Avanti!, 27 nov. 1910).
La tesi del rispetto delle libertà individuali, propria dei socialisti riformisti, fu poi superata dalla corrente rivoluzionaria, assurta alla guida del PSI; dapprima, al ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] di persone non famose, è più convenzionale nelle fotografie di scena e di gruppo mentre risulta più riuscita nei ritratti individuali. Infatti, se per indole e per la sua visione del mondo non arrivò mai a uno scavo psicologico profondo, raggiunse ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] con Francesco Dal Co; la fondazione del dipartimento di analisi critica e storica sempre nel 1976; e gli studi individuali raccolti in versioni più estese in La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70 (Torino ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] sistema produttivo era funzionale, secondo il M., la libera concorrenza intesa come libertà di esprimere le facoltà individuali e di cercare occasioni di profitto.
Diversamente da altri sostenitori della grande impresa, il M. si dichiarò contrario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] interno, senza intendimenti di esportazione, fu molto limitata, e sembra dipendere dalla circolazione di due manoscritti individuali. Un codice contenente varie delle sue versioni (le Vitae di Giovanni Calibita e Giovanni Elemosiniere, il Miraculum ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...