VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] , non fu meramente politico-elettorale, essendo pure improntato a una pragmatica progettualità imprenditoriale che coniugò interessi individuali e generali nell’idea che la soluzione ai problemi del Meridione, e del Salento in particolare, stesse ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] di stanza a Ravenna, sia verso i propri sacerdoti e seminaristi, con i quali tenne contatti epistolari collettivi e individuali. Dopo il bombardamento della città del 12 febbraio 1916, costato 12 vittime civili, fece pervenire al governo austriaco ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] del viceré e, abile a destreggiarsi tra i diversi schieramenti di forze, riuscì sia a conseguire ulteriori successi individuali sia a pilotare abilmente le carriere dei figli avviati, a eccezione dell’erede, alcuni alla carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] (il fatto cioè che esso deve tendere a uno scopo socialmente rilevante) e il gioco complesso che si instaura tra volontà individuale e norma statuale, ben più originali e in certo qual modo liberanti sono le conseguenze che tale nozione produce in ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] di bronzo nel 1997, nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Tra le numerose onorificenze individuali ricevute dal pubblicitario si ricordano l’ingresso nella Hall of Fame dell’ADCI (Art Directors Club Italiano, di cui Pirella fu ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] pagine strumentali, scritte sulla base di dettami compositivi ricevuti probabilmente da Fogliano e pubblicate in allestimenti sia individuali (citati nella Libraria di Doni, Venezia 1550, ma oggi dispersi) sia collettivi. Si trattò di ricercari vuoi ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] Taine. L'impostazione naturalistica del Taine, che con le differenze di razza spiegava la diversità di "attitudini individuali e morali", ricevette l'adesione del Barzellotti. Ciò costituisce un'ulteriore conferma dell'influenza sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] è rappresentativa di un popolo particolare e non ha uno stile nazionale; dall'altra, affermava che le espressioni individuali dell'artista caratterizzano il suo lavoro con le peculiarità del suo popolo.
Le mostre di arte nazionale divennero quindi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Milano nell'archivio Castiglioni, vedi i necrologi in Corriere della Sera, 28 ag. e 27 sett. 1971; R. Viviani, Esposizioni individuali indette dalla Famiglia artistica (catalogo), Milano 1912, ad Ind.; C.Ricci, La R. Scuola della medaglia, in Rass. d ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] patrimoniale e della conduzione agraria del tempo. Inoltre, le molteplici annotazioni personali consentono di ricostruire le vicende individuali, familiari e politiche in una fase assai complessa della storia bolognese e italiana.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...