VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] una compiuta raccolta delle fonti relative alle delibere senatorie di cui resti memoria, un’impresa impossibile per le forze individuali e restata incompiuta, anche se, per merito di Pierangelo Buongiorno, i risultati da lui conseguiti sono oggi a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] l’idea della socializzazione delle aziende, perché avrebbe dissolto l’iniziativa e il rischio d’impresa individuali, essenza dello spirito capitalistico, era favorevole all’istituzione di forme di consultazione dei lavoratori per accrescerne ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] collettive, che a suo giudizio non possono essere considerate come il risultato della somma delle valutazioni individuali, come proposto dalle ‘teorie economiche della finanza’. Individuò invece la caratteristica del processo democratico nella scelta ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] C. Baldoli, G. M. Percorsi di un esule cattolico nell’Italia del dopoguerra, in Le rotte dell’io. Itinerari individuali e collettivi nelle svolte della storia d’Italia, Napoli 2008; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] dalla carica di senatore per aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra, sia con i voti, sia con azioni individuali, fra cui propaganda dentro e fuori il Senato, assunta il 25 luglio 1945 dall’Alta corte di giustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] elogiata ancora da Jacques-Paul Migne. Un impegno pressoché univoco e autonomo, svincolato dagli orientamenti e dalle vicende individuali dei suoi numerosi protettori, tale da rendere Zini il più esemplare e prolifico esponente del gruppo di studiosi ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] questo ed altri consimili accorgimenti, la serie di ottave si rivela di una mediocrità deludente: i caratteri individuali sono appena abbozzati, le scene d'assieme risentono pesantemente della convenzione epica quattrocentesca, lo stile è quello ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] a Jesi per arresto cardiaco. Nello stesso anno vi furono la vittoria nella coppa del mondo di Vezzali e l’argento olimpico individuale ad Atlanta di Trillini, con il bronzo a squadre assieme a Vezzali e Di Francisca.
Nel dicembre del 2015 il CONI ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] , ebbe nei confronti degli allievi una grande apertura di idee che consentì la definizione delle inclinazioni individuali e il libero sviluppo delle diverse tematiche artistiche dei suoi studenti. Con questi condivise uno spirito antiaccademico ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] Segreteria, Personale cessato, AG606; Ibid., Arch. storico della Società umanitaria, II sez., Amministrazione, Personale, Situazioni individuali lettera ‘N’, 241/1-2; L’Istituto sieroterapico milanese nel I venticinquennio 1894-1919, Milano 1919, in ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...