TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Filosofia politica, II (1998), pp. 249-280; A. Ciuffreda, Massari e mercanti di piazza. Storie di famiglie e percorsi individuali nelle medie città pugliesi tra Sei e Settecento, in Mélanges de l’École française de Rome: Italie et Méditerranée, 2000 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] segno nell'ode A Dante non fu ostacolo all'instaurarsi di una reciproca stima, pur nella diversità di gusti dovuta a ragioni individuali e storiche.
L'anno seguente, il 1797, si aprì con il successo del Tieste, andato in scena al teatro veneziano di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di un amore Antonioni rivolse la sua attenzione al mondo borghese e all’universo delle passioni e delle ossessioni individuali. Sembrava, e almeno in parte lo era, una rottura con il neorealismo: «Era un periodo – quello dell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] ragioni del teatro, del quale ha saputo sempre riconoscere e rispettare tutte le componenti materiali e intellettuali, individuali e sociali, artistiche ed economiche; che sono precisamente gli elementi che diventeranno ingredienti di spettacolo nel ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] iniziare dalla riunione di quelle cattolica e luterana. Egli riteneva ancora la religione cattolica pari alle altre, perché, individualmente considerate, tutte le confessioni religiose erano per lui niente altro che sette. La religione aveva per il M ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Marte (causa equivoca) e da una veduta forma (causa univoca). Questa, una volta libera dalle sue caratteristiche individuali, per via di astrazione, prende loco e dimoranza nell’intelletto possibile, incorruttibile ed eterno, volto alla speculazione ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Marte (causa equivoca) e da una veduta forma (causa univoca). Questa, una volta libera dalle sue caratteristiche individuali, per via di astrazione, prende loco e dimoranza nell’intelletto possibile, incorruttibile ed eterno, volto alla speculazione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] processo, e trovò disposti ad aiutarlo il democratico livornese E. Mayer e il Montanelli il quale, in nome delle violate libertà individuali, espresse una fiera protesta sul numero del 25 genn. 1848 dei giornale L'Italia, da lui diretto. Sia il Mayer ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] una mortificazione della lingua letteraria, ma una netta distinzione fra la media e norma socio-linguistica e le soluzioni individuali degli scrittori grandi, che il B. sapeva valutare con grande finezza e libertà di giudizio, rifuggendo dai canoni e ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] ampia offensiva contro i Barberini promossa dall’ambiente politico-culturale dell’Accademia degli Incogniti, legato da fili individuali e ideologici alla stagione anticuriale sarpiana. Di fronte alla richiesta pontificia di proibire e sequestrare le ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...