FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] divenne altrettanto importante per i teorici dell'economia corporativa criticare l'idea tradizionale secondo la quale "le libere scelte individuali" sono in grado di assicurare, di per sé stesse, il pieno impiego delle risorse produttive e la loro ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dire sufficiente per rifondare l’economia pura su basi completamente sperimentali, rappresentate dalle curve di indifferenza individuali. Inoltre gli scambi comportanti un aumento dell’utilità dei singoli scambisti venivano qualificati da Pareto come ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] distanze sono sempre mantenute costanti e l'occhio può abbracciare tutto intero il panorama" guardando oltre le vicende individuali: "L'Italia della coppia Serao-Scarfoglio è descritta con una conoscenza storica e politica sbalorditiva che non viene ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] rientrato nel 1960, nonché dalla sua partecipazione a una commissione di esperti per la redazione della legge sui licenziamenti individuali, approvata nel 1966 – fu immediata e di grande respiro.
Il progetto ambizioso da portare a compimento prima di ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] del Consiglio di reggenza. L’insistenza, sotto la seconda reggenza, dei decreti di tipo economico non era frutto di decisioni individuali di M., ma rispecchiava alcuni dei piani economici studiati da Trucchi per Carlo Emanuele II. M., che tanto entrò ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] degni di tutela. A tali scopi l'ordine giuridico, e per suo tramite lo Stato, subordina le volizioni individuali disciplinando così la sfera economica della circolazione dei beni. La costruzione rivela un'ideologia statalisfica. Descrive il rapporto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] . 5, 6; ibid., Atti, Giustizia, n. 24, b. 175 (1933): Disegno di legge per la riforma delle disposizioni sulle controversie individuali di lavoro; Carte Vittorio Emanuele Orlando, Carteggi, sc. 6, ad nomen; Carte Carlo Schanzer, sc. 1, f. 6; Archivio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] degli anni Cinquanta, Antonio diede prova di un vigoroso potenziamento espressivo dei dispositivi pittorici in due opere individuali di diversa funzione: una volta, con evidenti appoggi patavino-mantegneschi, nei guizzi luminosi della Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] però mancare, secondo il D., una considerazione teleologica dei processi psichici, tesa a valutarli in quanto predisposti al conseguimento individuale dei fini. Contro questa operazione, avrebbe puntato le sue critiche B. Croce, con il quale il D., a ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di Torraca e altri contributi, Firenze 1996, pp. 27-30; G. Brunetti, Il "libro di Giacomino" e i canzonieri individuali: diffusione delle forme e tradizione della scuola poetica siciliana, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...