Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] mutevole pur dentro un alveo riconoscibile: che spesso ci capita di vedere in secca, se guardiamo agli usi individuali impoveriti (o all'uso ristretto che facciamo delle stesse parole in contesti meno variati e sempre più informali); che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e il ristretto sono funzionali a rilevare i bisogni connessi alla restrizione della libertà personale, le carenze individuali e i profili caratteriali criminogeni, ma soprattutto fanno emergere le attitudini e le progettualità di reinserimento ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] dell’autore dei romanzi pubblicati sotto lo pseudonimo di Elena Ferrante ha mostrato bene quanto sia difficile riconoscere uno stile individuale anche dopo l’esame attento, da parte di esperti, di centinaia di pagine di testo. Questo tipo di indagine ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] il potere delle piccole azioni, per esempio, salvare le formiche come simbolo della rilevanza degli sforzi individuali e comunitari nella costruzione di un mondo più sostenibile. Riferimenti bibliograficiAdorno Salvatore, 2007. L’inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Oltre che frutto della retta coscienza personale e dei comportamenti individuali che ne discendono, la «fraternità» e l’«amicizia sociale» possono essere promosse e mantenute solo se si agisce anche ad [...] un livello più alto: quello della gestione dell ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] stessi, attraverso operazioni algoritmiche che comportano la loro capacità di fatto di “predire” in futuro i comportamenti individuali e collettivi degli utenti di influenzare e determinare le decisioni di ognuno attraverso azioni di nudging (cioè ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] political correctness» riesce a debellare queste parole, che «rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] atteggiamenti nei confronti degli accenti stranieri sono in gran parte soggettivi, poiché sono modellati dalle convinzioni individuali nonché dal background socio culturale, socio-demografico e linguistico, [...] si è discusso di come la distorsione ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...