grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] dei giornali non disponevano della figura professionale del grafico: l'impostazione della pagina era affidata alle scelte individuali di ciascun capo settore, non esisteva un gruppo di lavoro che progettasse l'impaginazione degli articoli. Il ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] filosofo (v.), condiziona qualsiasi ulteriore creazione iconografica del mondo antico.
Aver contenuto i caratteri individuali dei personaggi rappresentati entro uno schema iconografico indicativo di una precisa categoria morale, apportando contributi ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] cui la seduta può trasformarsi in una copertura mobile per i senza tetto, in polemica con le sedute individuali solitamente adottate. La dimensione educativa legata alla sensibilità ecologica dello spazio e allo smaltimento dei rifiuti domestici si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di ciò è costituito dall'uso, da parte dei diversi enti, di differenti unità areali, incompatibili tra loro, sia individualmente che in aggregato, entro una stessa zona urbana.
Per risolvere questi problemi si sta sempre più manifestando la necessità ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] esempi della straordinaria inventiva da lui messa in opera nelle "storie" spaziando dall'espressione dei sentimenti individuali sino all'intensa concentrazione di effetti drammatici.
Ancora, tra le opere giovanili, la Madonna del roseto (Firenze ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] verità di quella intuizione che dovrà solo essere meglio specificata attraverso l'analisi dei singoli contributi e delle relazioni individuali.
Proprio all'aprirsi del secolo la Epifania del C. nell'Alcázar di Segovia (1600) innesta su un tipico ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] universale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni individuali senza perder di vista il sentimento collettivo determinante. Vengono in tal modo nobilitate alcune crudezze dei ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre individuali di E. Ciardi e V. D., Milano 1918, pp. 13 s.; U. Ojetti-V. Bucci, Artisti ital. contemporanei alla galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] in schemi e motivi ellenistici, ma sono al servizio di una ricerca espressiva che tende a fissare le caratteristiche individuali di una personalità psichicamente non comune, e tale da attirare l'attenzione. La testa nel Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una e gli altri sacrificati a una missione di verità che è innanzitutto ammissione della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di fedele.
Le nuove idee si concretano in una poetica e nei minori danno luogo a ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...