Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] assenti i valori dell'appartenenza legati all'idea di comunità, sostituiti dalla semplice sommatoria di attraversamenti individuali, incapaci di iscriversi in una estesa e radicata narrazione sovrapersonale. Un successivo elemento di riflessione sul ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la corazza). Ma si prende il torso del Doriforo policleteo, si sostituisce alla perfetta astrazione formale della testa un ritratto individuale (cosa da far orripilare un greco di età classica, ma già praticata dai neo-attici della fine del II sec ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la nascita di una specifica forma di rappresentazione dell'evento sportivo o dell'atleta, che di fatto non compare mai come individualità definita al di fuori del mondo occidentale. È indubbio che l'idea stessa di sport nasca nel cuore della civiltà ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] un considerevole risvolto nelle arti figurative. Questo patrimonio di idee giungeva agli artisti sia tramite le concezioni individuali dei committenti sia attraverso la predicazione pubblica.È necessario considerare in primo luogo, tra i c. presenti ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] nel codice di Vienna - usato negli ospedali ancora nel XV sec. - malgrado il disinteresse verso i ritratti individuali rimane tuttavia una notevole precisione nella raffigurazione naturalistica delle piante, già nel papiro Johnson (J. de N. Johnson ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] dalla tradizione arcaica. Non sono semplicemente gravi, le fronti sono spesso aggrottate, si ha l'impressione di riscontrare tratti individuali.
Una delle fonti indica come caratteristica, tra le "invenzioni" di P., l'aver dipinto per primo donne con ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] borghese, per cui indugiò su scenette di colore sempre più convenzionali, quasi mai cercando quell'approfondimento dei sentimenti individuali, cui tendeva tutta la cultura borghese del tempo, né tantomeno la denuncia di un realismo senza compromessi ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] il valore di tale produzione figurativa. Pur tuttavia è largamente documentata la sua partecipazione a esposizioni individuali e collettive: prima personale presso la galleria Materassi di Firenze (1921), Esposizione internazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1969) e dalla Lo Bianco (1990), emergono con chiarezza tanto le diversità dei due pittori, quanto le modalità individuali della loro partecipazione ad un medesimo contesto culturale. Risulta così effettivamente evidente l'ampia o totale autonomia del ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] è rappresentativa di un popolo particolare e non ha uno stile nazionale; dall'altra, affermava che le espressioni individuali dell'artista caratterizzano il suo lavoro con le peculiarità del suo popolo.
Le mostre di arte nazionale divennero quindi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...