Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] fondazioni di templi all'aperto di pianta quadrangolare absidata, d'un monastero con corte interna, circondata da celle individuali, strutture di palazzi e d'un edificio di pianta circolare a pareti anulari concentriche, munito d'alto pilastro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] orientale e meridionale del mosaico hanno fatto ipotizzare la presenza di piccole panche di legno o di seggi individuali accanto al trono vescovile, che verosimilmente era collocato a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Sessanta furono documentati sei tumuli, due dei quali sottoposti a scavi. Le sepolture nei tumuli erano di solito individuali, con il corpo disposto in posizione distesa entro fossa. Tuttavia, fosse sepolcrali più grandi contenevano fino a dieci ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] le loro doti intellettuali e morali, ha saputo tener conto della diversità dei gusti, delle aspirazioni e delle possibilità individuali, ha proceduto con saggezza agli opportuni adattamenti, di modo che in esso si riflette la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'intero problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei medaglioni individuali, le Vite includono due diverse porzioni di materia storica: l'arte napoletana tra passato remoto e passato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] databili fra la metà ca. del sec. 13° e gli inizi del secolo seguente, accomunate - al di là delle caratteristiche individuali o di bottega - da una semplificazione del segno e della cromia e da un gusto decorativo desunto talora dalla miniatura (Di ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] 'arte di piacere era possibile introdurre ogni genere di immagine che riflettesse i gusti e le necessità individuali. Ciò è evidente soprattutto a Quṣayr ῾Amrā, dove rappresentazioni pseudo-scientifiche del paradiso, immagini ufficiali dei principi ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] la parte del corpo su cui la natura avrebbe saputo imprimere i segreti sia del destino sia della personalità individuali (v. chiromanzia).
Infine merita un accenno un altro aspetto proprio dei significati e dell'importanza della mano: cioè quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò a essere una individualità politica distinta, la S. poté ancora per alcuni decenni essere alla testa della politica europea, realizzare l’assoluta unità peninsulare ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di un’elusiva verisimiglianza sartoriale.
Anche negli atteggiamenti, la varietà corrisponde a momenti e stati d’animo individuali commentati specialmente da Vasari. Zaccaria cerca un passo nel suo libro senza trovarlo, la bellissima Delfica si ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...