L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] loro raggruppamento in codici sia posteriore alla loro traduzione in copto. Non si conosce la provenienza dei testi individuali assemblati in questi codici ma il loro contenuto permette forse di collegarli all'ambiente giudeo-cristiano alessandrino e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . Gli zigomi alti, l'occhio vivace, le labbra sporgenti, il ricciolo ribelle sulla fronte, i capelli lunghi, danno una impronta individuale così forte, che è naturale pensare ad un ritratto. Ma un ritratto nel XVII-XVI sec. a. C. sembra improbabile ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'arte lombarda, per la rappresentazione della realtà quotidiana e per la particolare attenzione alla resa dei caratteri individuali (Boskovits, 1989, p. 42). Nell'Annunciazione staccata dall'arco trionfale di S. Giovanni in Conca a Milano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e Pergamo. I primi due casi documentano, per il XXII secolo, l'affermarsi di una tipologia sostanzialmente unitaria, con abitazioni individuali che si sviluppano intorno a un cortile talora anche relativamente ampio, lungo uno o più lati del quale si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'era Xuanhe. La particolare qualità dei suoi dipinti è definita da Richard M. Barnhart un nuovo modo di esprimere emozioni individuali e posizioni politiche di critica o di consenso, che, sino ad allora, erano state confinate entro l'ambito della ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...