FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli artisti di Firenze diede inizio ad un ciclo di mostre individuali, a carattere permanente, dedicandogli una personale.
In questo periodo il F. prese parte ad importanti eventi espositivi ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] espressionistico per mezzo dei suo furor di colorista, furor che il Fattori, con il suo metodo didattico del "siate individuali, non imitate nessuno", ha senz'altro contribuito a far esprimere liberamente e completamente.
Bibl.: R. Giolli, Tallone, B ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] esempi della straordinaria inventiva da lui messa in opera nelle "storie" spaziando dall'espressione dei sentimenti individuali sino all'intensa concentrazione di effetti drammatici.
Ancora, tra le opere giovanili, la Madonna del roseto (Firenze ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] verità di quella intuizione che dovrà solo essere meglio specificata attraverso l'analisi dei singoli contributi e delle relazioni individuali.
Proprio all'aprirsi del secolo la Epifania del C. nell'Alcázar di Segovia (1600) innesta su un tipico ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] universale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni individuali senza perder di vista il sentimento collettivo determinante. Vengono in tal modo nobilitate alcune crudezze dei ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre individuali di E. Ciardi e V. D., Milano 1918, pp. 13 s.; U. Ojetti-V. Bucci, Artisti ital. contemporanei alla galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] borghese, per cui indugiò su scenette di colore sempre più convenzionali, quasi mai cercando quell'approfondimento dei sentimenti individuali, cui tendeva tutta la cultura borghese del tempo, né tantomeno la denuncia di un realismo senza compromessi ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] il valore di tale produzione figurativa. Pur tuttavia è largamente documentata la sua partecipazione a esposizioni individuali e collettive: prima personale presso la galleria Materassi di Firenze (1921), Esposizione internazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1969) e dalla Lo Bianco (1990), emergono con chiarezza tanto le diversità dei due pittori, quanto le modalità individuali della loro partecipazione ad un medesimo contesto culturale. Risulta così effettivamente evidente l'ampia o totale autonomia del ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] è rappresentativa di un popolo particolare e non ha uno stile nazionale; dall'altra, affermava che le espressioni individuali dell'artista caratterizzano il suo lavoro con le peculiarità del suo popolo.
Le mostre di arte nazionale divennero quindi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...