Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. - Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per [...] a Sir John R. Hicks, il premio Nobel per l'economia. Tra i principali contributi di A. ricordiamo: Social choice and individual values (1951, parziale trad. in ital. 1956 e 1972); The economic implications of learning by doing (1962; trad. it. 1968 ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] la famiglia, resistono ma sono svuotate di ogni valore. Si è affermato con due romanzi che attraverso storie individuali danno una rappresentazione a un tempo grottesca e commossa delle trasformazioni della società cinese: Huozhe (1992; trad. it ...
Leggi Tutto
Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] Pechino del 2008 si è aggiudicato la medaglia d’oro; ai XVI Giochi del Mediterraneo del 2009 si è aggiudicato la medaglia d'argento. Nel campionato italiano, dal 2000 al 2007, ha conquistato sette medaglie d’oro individuali e una a squadre (2006). ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e [...] Intorno al pianoforte (1885), ritratti di gruppo di pittori, poeti, musicisti, in cui, come nei numerosi ritratti individuali, la personalità del modello è interpretata con profonda intimità. Una sensibile osservazione della realtà si ritrova anche ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] , la libertà. La gracile costituzione della società libera (2004); L'automa e lo spirito (2009); Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (2018); La parabola della Repubblica (con M. Teodori, 2022). Ha inoltre curato il volume L ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] mandata, 1959), Les bonnes femmes (Le donne facili, 1960), Landru (1962), centrati sull'esplorazione di ambiguità psicologiche individuali, in una originale rilettura del cinema di Hitchcock. Discontinua e sempre attenta al mercato, la produzione di ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] (etica, estetica, logica). In contrapposizione all'approccio genetico dello psicologismo tese a una descrizione degli aspetti non individuali ma normativi (o a priori) degli atti psichici. Connessa alla teoria psicologica di L. è la sua teoria ...
Leggi Tutto
Ritrattista (n. forse in Fiandra 1470 circa - m. Parigi 1540 o 1541), figlio forse di un Jean C., pittore, che viveva a Bruxelles nel 1475. Nel 1529 si trasferì da Tours a Parigi. L'opera più antica sono [...] è firmato il ritratto di G. Budé, 1536), tipici, questi ultimi, della sua arte, tesa a cogliere con esattezza le particolarità individuali di un volto e tuttavia ampia e sobria. C. fu il grande maestro della corte di Francesco I, acuto osservatore e ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] particolarmente intenso con frequenti spostamenti.
In questi anni (1923-26) particolarmente significativi anche sul piano delle esperienze individuali, il C. ebbe modo di frequentare gli ateliers di alcuni dei maggiori scultori europei, come Maillol ...
Leggi Tutto
Hansen, Dörte. – Scrittrice e giornalista tedesca (n. Husum 1964). Linguista, dopo aver lavorato come autrice per la radio e la stampa ha esordito nella narrativa con il romanzo Altes Land (2015; trad. [...] (2018; trad. it. Tornare a casa, 2020), che approfondisce i già sondati temi della solitudine, del tempo e della complessità dei destini individuali, le è valsa fama mondiale e l’assegnazione del Grimmelshausen-Preis e il Rheingau Literatur Preis. ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...