Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] Kunsthalle di Amburgo. La sua pittura ha un'intensità drammatica potente, legata a un'acuta percezione dei tratti individuali e della spiritualità dei personaggi principali; il colore è insieme audace e raffinato e gli stilismi gotici sono spinti ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Federica
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] che più hanno vinto sul piano nazionale, padre peraltro di Luca, grande interprete a livello mondiale della specialità dei misti individuali. Dotata di un fisico notevole, 66 kg di peso distribuiti armonicamente su 1,79 m di altezza, Federica non ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] è diventato il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali; nei giorni seguenti, nelle gare individuali, ha vinto l'oro nel salto dal trampolino grande e il bronzo nel salto dal trampolino corto. A marzo ...
Leggi Tutto
Paz Soldán Ávila, José Edmundo. – Scrittore boliviano (n. Cochabamba 1967). Laureatosi in Scienze politiche alla University of Alabama (1991) e addottoratosi in Lingue e letteratura ispanica alla University [...] . rivista 2008; trad. it. 2015), l’acuta revisione critica della realtà socioculturale latinoamericana filtrata attraverso le vicende individuali (La materia del deseo, 2001; trad. it. 2008), fino alla fantascienza (Iris, 2014), riletta sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] Messina – e, quindi, fatta propria da Barassi – in ordine al problema dell’efficacia del contratto collettivo nei confronti di quello individuale, fu adottata nella citata legge dal 5° comma dell’art. 10, il quale si limitava a prevedere che
i datori ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] record a cavallo degli anni Sessanta quanto nessuna italiana, fino all'avvento di Novella Calligaris, aveva fatto. Tra gare individuali e staffette ha stabilito in carriera 47 primati italiani assoluti; è stata la prima italiana ad accedere a una ...
Leggi Tutto
Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato 3 medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo a livello individuale e altre 9 medaglie, di cui 4 d'oro e 4 d'argento, in staffetta. Un medagliere superbo, certo uno dei dieci migliori ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , conservando però sempre quel costante carattere di "corporazione familiare" che fa corrispondere, al di là delle individuali vicende, la biografia della famiglia con la storia delle imprese.
Questa specificità di "corporazione familiare", questa ...
Leggi Tutto
Dell'Uomo, Marco
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero
Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] in vasca grande sui 400 m. In quell'occasione fu primo anche nei 200 m stile libero. A Los Angeles entrò nelle finali individuali dei 200 e dei 400 m stile libero e fu l'unico mezzofondista a qualificarsi in entrambe le gare. Si piazzò due volte ...
Leggi Tutto
Blankers Koen, Francina (Fanny)
Sandro Aquari
Paesi Bassi • Amsterdam, 26 aprile 1918-25 gennaio 2004 • Specialità: Velocità, Ostacoli, Salto in alto, Salto in lungo, Pentathlon
È una delle leggende [...] 1950 (aveva già vinto i 100 m ostacoli e la staffetta nel 1946, pochi mesi dopo la maternità) ripeté la tripletta nelle gare individuali. Fu primatista mondiale dei 100 m (11,5″), degli 80 m ostacoli (fino a 11″), del salto in alto (1,71 m), del ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...