CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] genere. In esse si possono notare la puntuale attenzione ai particolari d'ambiente, l'accentuata ripresa oggettiva dei caratteri individuali in una resa quasi fotografica della realtà.
Il C. ritiene il disegno elemento base del dipingere relegando in ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di ruderi, ma un sistema vivo e pronto a reagire, che per vie invisibili, e appunto perciò attivissime, regola la vita individuale" (v. Jung, 1931; tr. it., p. 175).
Ciò che per i critici di Jung costituirebbe il suo misticismo si ritrova appunto ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] la staffetta si concluse con la vittoria e il primato del mondo. Con 2 vittorie e un argento olimpico e 3 medaglie d'oro individuali nei campionati mondiali, Peirsol, che ha riunito nelle sue mani i primati del mondo dei 100 e dei 200 m dorso, è ...
Leggi Tutto
Johnson, Michael
Sandro Aquari
USA • Dallas (Texas), 13 settembre 1967 • Specialità: Velocità
È stato uno dei fenomeni di fine secolo, l'unico che abbia vinto l'oro olimpico dei 200 m e dei 400 m, [...] vinse poi ad Atlanta sui 200 e i 400 m e si ripeté a Sydney 2000 sui 400 m e nella 4x400 m. Ai Mondiali collezionò sei vittorie individuali (200 m nel 1991, 400 m nel 1993, 200 e 400 m nel 1995, 400 m nel 1997, 400 m nel 1999) e altre tre con la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] atmosfera, descrittivi (The informer, Il traditore, 1935) o evocativi (The quiet man, 1952) di forti storie individuali. Egli raggiunge così, muovendosi costantemente tra il tema dell'individuo e quello complementare dell'ampliamento corale, tonalità ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] il teatro (Vera Verk, 1963; La storia di Bertoldo, 1969; L'idealista, 1976). L'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro della sua narrativa anche nelle opere dell'ultimo periodo, legate quasi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alla "percezione del mondo" ed è quindi al tempo stesso anche giudizio storico. Il C. designa i giudizi definitori e individuali, nella loro identificazione, come sintesi a priori, e poiché essi riguardano il campo del pensiero, come sintesi a priori ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] fatto la Nouvelle vague, ebbe inizio la sua intensa collaborazione con il regista. La vivisezione delle motivazioni individuali alla base del crimine, unita a una sottile e ipercritica analisi delle tipologie psicologiche della classe borghese sono ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] sostiene che tale egoismo non va represso e che ogni prosperità sociale deriva dalla violenta affermazione degli interessi individuali, riuscendo invece depressa dall'altruismo e dalla conseguente inerzia e rinuncia. Sulla sua concezione M. tornò nei ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] l'etichetta di angry young men. O. fu in realtà autore assai abile nel rappresentare il disagio e la rivolta individuali, dei quali però non ricerca le cause nelle strutture sociali, come confermano i testi successivi: The entertainer (1957); il ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...