Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] struttura sociale sarebbe infatti concepibile, secondo R.-B., come un sistema di relazioni in cui interessi e valori individuali sono integrati e adattati in un quadro di valori sociali realizzati in norme istituzionali. Nel suo studio The social ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] riferite al D. negli anni intorno al 1530, sembrano meglio saldarsi ad un gruppo di dipinti che presenta caratteristiche individuali più definite e che delinea il progressivo emanciparsi del pittore dalla bottega del maestro: la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] a precisare le schiere, a specificare i movimenti con la disciplinata chiarezza di un coreografo, a seguire tra il tumulto l'azione individuale" (Cinema, 1937, p. 439).
Seguirono, nel 1939, Il suo destino e Ho visto brillar le stelle, e, nel 1940, il ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] (1843, 1845), ma anche e soprattutto di colpi di mano, imboscate, sparatorie e accoltellamenti di gruppo e individuali. In quegli anni, insieme all’amico Domenico Montanari che fungeva da guardia del corpo del capobanda repubblicano Vincenzo Caldesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] l'affascinante "sensazione della scienza come prodotto collettivo, come incorporazione progressiva di una infinità di apporti individuali". Le lezioni del grande storico e archeologo De Sanctis erano per lui "spettacoli vivi di una intelligenza ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] nei 1500 m e il bronzo nella 4x200 m, per un totale di 6 medaglie olimpiche, di cui 3 d'oro individuali. Tuttavia molti esperti ritengono, a ragione, che il suo medagliere avrebbe potuto avere una ben maggiore consistenza. I dirigenti dello sport ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] 18); e in esso, nelle numerose parabole del Regno, sono illustrate meglio che altrove le caratteristiche e le esigenze individuali e sociali che scaturiscono dalla Buona Novella o messaggio di Gesù. Papia, cui fanno eco innumerevoli autori posteriori ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] produzione del collettivo, che spazia dalla saggistica al fumetto, dagli audiolibri alle sceneggiature, si distinguono anche alcune opere individuali o scritte a quattro mani, quali: Havana glam (2001), di Wu Ming 5, storia reale e fantascientifica a ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] Edward II (1592), in cui, cimentandosi col dramma storico, M. riuscì a farne una vera tragedia, sostituendo individuali passioni umane ai movimenti politici e distribuendole tra tutti i personaggi, invece di concentrarle nel solo protagonista, forse ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] tale e l'ipocrisia della classe borghese da cui l'autore stesso proviene.
Il disfacimento delle famiglie e dei destini individuali è uno dei temi prediletti dall'autore: la sua prosa immaginosa si esercita su una gamma di situazioni esistenziali in ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...