Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] appoggiato sul fatto, intese esaminare non solo nei loro risvolti speculativi, ma anche nella loro applicazione all’ambito individuale e a quello del consorzio sociale.
Proprio la critica a Cousin era stata per Taparelli una prima occasione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] – sia al seguito del padre e di altri membri della famiglia impegnati in attività diplomatiche e finanziarie, sia individuali – ne favorirono l’apertura mentale e culturale e lo misero in contatto coi processi di rinnovamento politico-economico ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 605, in collab. con G. Garrasi). Raccolse e illustrò ampiamente i suoi numerosi contributi sull'argomento nella monografia L'individualità del sangue nella biologia, nella clinica e nella medicina legale, pubblicata a Messina nel 1923 e in successive ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] indispensabile per sperimentare sul terreno processuale soluzioni capaci di offrire un equilibrio tra esigenze repressive e garanzie individuali. Al riguardo è stato detto con efficacia che nel suo operare Pisapia ha saputo esprimere «la vitalità ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] cinquecentesco per la musica, appartenente alla nobiltà, e tuttavia non "principe", cioè non a capo di uno Stato.
Le citate pubblicazioni individuali del C. sono: Il primo libro de madrigali a 5 voci con un dialogo a 8, Venezia, A. Gardano, 1568; Il ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] nuove soluzioni tecnico-giuridiche quanto più sfuggente si presentava la possibilità di definire in modo netto le responsabilità individuali nei comportamenti delittuosi. La questione della "imputabilità", che già di per sé rinviava ai più antichi e ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] dentro e fuori schemi precostituiti ma ancora non troppo rigidi, con l'attenzione ai tratti psicologici individuali che caratterizzano i personaggi altrimenti stereotipati, l'acuta osservazione dei dettagli della vita quotidiana, vicina ai ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] suo maestro di spiritualità Battista da Crema, la sua opera va posta nel quadro delle numerose iniziative, ancora individuali e frammentarie, rivolte a contrastare l'espansione in Italia del luteranesimo, ch'egli vedeva come manifestazione del male ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] avviò alla carriera di magistrato (negli anni del fascismo cercò di recuperare modi giurisdizionali di salvaguardia delle libertà individuali), che concluse nel 1966, con il grado di consigliere di Corte d’appello. Fu anche professore universitario ...
Leggi Tutto
Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] 1996, è stata ancora ottava con la staffetta 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato il settimo posto individuale nei 100 m farfalla e il quarto con la staffetta 4x100 m mista nei Campionati del Mondo 1986 di Madrid; l'ottavo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...