Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da quest’ultimo, K.R. Popper si è ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (Wingham, Ontario, 1931 - Port Hope, Ontario, 2024). Tra le più note autrici contemporanee di racconti brevi, fin dalla raccolta d'esordio ha prestato una particolare attenzione alle [...] Too much happiness (2009; trad. it. 2011), che si snoda coerentemente lungo i temi della morte, dell'amore e dei destini individuali; Dear life (2012; trad. it. Uscirne vivi, 2014), raccolta che si snoda anch'essa lungo il filo di temi autobiografici ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] 1995), ambientati in gran parte nella provincia scozzese, nei quali sottolinea l'impatto delle ingiustizie sociali sui destini individuali. Impegnato sul terreno sociale (Poll tax. The fiscal fake, 1990), ha scritto anche commedie per la televisione ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , i dolori della vedovanza, le sue difficoltà materiali, per attirare sì compassione, ma collegando sempre i suoi problemi individuali a questioni di morale che già fanno intravedere il suo gusto per la filosofia. Poesia amorosa: descrivendo secondo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , un terzo raggruppa quei principi che "presiedono al movimento economico e sociale dei rapporti e delle attività collettive e individuali", tendendo a valicare i confini politici con l'espandersi dei mercati: tanto che "nel movimento capitalistico e ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Rivoluzione francese (Torino 1915) tende ad "indagare il processo che addusse alla moderna concezione dei diritti individuali" (p. VIII) attraverso una rivisitazione sistematica delle teoriche in materia.
Quest'opera di ricostrutone, attuata sotto ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] e unisce tre amici (Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefano Satta Flores), si rivela figura di riferimento non solo delle scelte individuali ma anche di un intero quadro storico-sociale in cui emergono speranze e ideali traditi. E, sempre negli anni ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] sua politica imperialistica, vista come deviazione da una consolidata tradizione di democrazia e di rispetto delle libertà individuali. Molti saggi ripropongono il valore della tradizione inglese da diverse angolazioni: lo stile di vita, nel quale ...
Leggi Tutto
Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] da un principio: la tradizione si arricchisce grazie alla genialità di singoli individui. Ma nel tempo le invenzioni individuali vengono rielaborate dalla comunità con il calore della vita quotidiana. Una canzone, per esempio, è sempre creata da ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] 1969 è la coproduzione italo-francese L'invitée (L'invitata), nella quale l'approfondimento di tematiche sentimentali e individuali raggiunge esiti più compiuti e penetranti rispetto al film precedente. Fu tuttavia nel 1973, con Diario di un maestro ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...