Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] 4′12,28″).
A livello nazionale è arrivato al termine della stagione 2004 a un totale di ventidue titoli italiani individuali, otto dei quali assoluti, sette primaverili e sette invernali (25 m). Ha una serie di sei consecutive affermazioni nei 400 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] trasparire la "dialettica dell'anima", di dare espressione artistica alla passione morale, d'intrecciare con naturalezza le storie individuali di infiniti personaggi con la storia della nazione in un momento cruciale. Il cammino indicato è quello che ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] -har (1986, Il muro e il monte).
bibliografia
G. Moscati Steindler, La prosa di Avraham B. Yehoshua. Società e conflitti individuali, in Annali dell'Istituto universitario orientale, 1983, 43.
E. Trevisan Semi, Morte del senso e senso della morte nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'unico nel primo quinquennio, accanto a cui, poi, dai primi anni '50, andarono lentamente sviluppandosi le incentivazioni individuali e collettive del rendimento del lavoro, che la lotta al cottimo, diffusa nelle rivendicazioni dei primi anni, al di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] da eruditi ed individuerà "manchevolezze intrinseche" consistenti soprattutto nel mantenere "invisibile il giuoco delle forze non individuali" e nel cercare distinzioni che non potevano esser chieste ad uomini dell'VIII secolo. Stupisce invece il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere. Bonifica umana razionale e biologia politica, Bologna 1933; La scheda biotipologica individuale nella medicina preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (Società Italiana per il Progresso delle Scienze ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] a seconda delle singole situazioni in quanto la sofferenza, il dolore, la miseria non sono mali impersonali, ma individuali e cambiano secondo le caratteristiche di ognuno. Il C. sottolineò sempre con i suoi collaboratori l'importanza di evitare ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva circoscritto, nell'analisi del C., a un mito di minoranza. Era per lui il mito ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] giornali anarchici locali, la Questione sociale. Nel novembre 1899, durante un animato dibattito tra Malatesta e l'anarchico individualista Giuseppe Ciancabilla, direttore di un altro periodico locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella di mano a ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] . 250-271), Ricerche intorno ad una base scientifica della finanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi, in collab. con M. Pantaleoni (in Giorn. degli econ.,s. 2, III [1892], 4, pp. 285-323); i ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...