DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] parti di un insieme scultoreo non erano mai assegnate separatamente nella commissione, né trattate dagli artisti come manifestazioni individuali del loro pensiero o della loro abilità. Per definire lo stile del D. si fa generalmente riferimento al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] of drugs on avoidance learning of mice, «Life sciences», 1966, 5, pp. 1309-12) dal punto di vista delle differenze individuali e dei farmaci che interferiscono con la consolidazione della memoria: uno dei risultati più interessanti di questi studi è ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) ed "endocosmo" (l'interiorizzazione, "ricostruzione del mondo di fuori nel nostro mondo interiore", secondo caratteristiche individuali ma soprattutto culturali collettive, sociali, linguistiche e di educazione: Il taccuino dell'etnologo, p. 164 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] disposizione del "cavaliere honorato" per tutelare la propria immagine pubblica e il prestigio sociale. Il primato riconosciuto alle virtù individuali del coraggio e del valore militare su valori come la nobiltà di schiatta e le lettere fa sì per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] in mezzo ad essi? Secondo, i rapporti dei gruppi sociali hanno una natura speciale che li differenzia essenzialmente dai rapporti individuali da un lato, dai rapporti di Stato o politici dall'altro?», p. 199).
Per Filomusi la società, con le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] i nuovi modi di partecipazione del cittadino allo Stato, non più fondati sull’esercizio di un diritto soggettivo individuale (e tantomeno sociale), bensì su quello di un «dovere-funzione» spontaneamente assunto. A fondamento dell’istituzione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] meridionale, benché nel suo caso ispirato a profondi convincimenti d’ordine costituzionale. Nella ferma difesa delle libertà individuali e delle garanzie statutarie, avversò la deriva autoritaria dei provvedimenti per l’ordine pubblico, le leggi ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] si coniuga con la libertà se vuole essere (come deve) realissima società civile, conservatrice e non creatrice dei diritti individuali. "Stato e individuo sono tutt'uno" è la conclusione del C. idealizzante nel cristianesimo rinnovato dalla riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] importante della modernità, senza tuttavia continuare a celebrare, al modo di tanta giuristica coeva, i vantaggi di quell’«individualismo assoluto», potestativo, che viceversa appariva a Finzi come l’eredità più caduca del passato ottocentesco (p. 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nuova istituzione ha compiti diversi dalla giurisdizione del giudice ordinario, che è eretta a difesa dei diritti soggettivi individuali. La Quarta sezione costituisce una giurisdizione di tipo oggettivo, in cui l’interesse del privato è soltanto l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...