Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] a soli tredici anni, era già campione europeo juniores e nell'edizione successiva del 1971 fu capace di vincere 6 titoli individuali e una medaglia di bronzo. Non solo non si era mai visto un simile eclettismo, ma questo risultato complessivo non ...
Leggi Tutto
PANATO, Vladi Carlo
Ferruccio Calegari
Italia • Bussolengo (Verona), 28 ottobre 1972 • Specialità: Canoa canadese
È uno dei più titolati campioni italiani di discesa fluviale. Ha sempre svolto la [...] nove vittorie dal 1994 al 2003 e un secondo posto nel 2000. Nei Campionati Europei ha vinto la medaglia d'oro individuale su percorso classico nel 1997 e nel 1999, la medaglia d'argento nel 2001 e la medaglia d'argento su percorso sprint ...
Leggi Tutto
Bruguera, Tania. – Artista cubana (n. L’Havana 1968). Ultimati gli studi all’Instituto superior de arte dell’Havana (1987-92) e alla School of the art institute di Chicago (1999-2001), ha elaborato un [...] in cui esso opera per censurare ogni dissonanza, di cui l'artista sonda la permeabilità al mutamento attraverso azioni individuali e collettive di educazione e reindirizzamento. Tra i suoi lavori si citano Homenaje a Ana Mendieta (1985-96), opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] di concetti e la sua produzione di teorie» (Il problema, cit., p. 523)? La scienza giuridica nasce perché fra le azioni individuali si genera la controversia, il contrasto fra interessi. E la controversia va presa sul serio in quanto è la pietra d ...
Leggi Tutto
Klimke, Reiner
Caterina Vagnozzi
Germania • 1936-1999 • Specialità: Dressage
È il cavaliere in assoluto più decorato nell'ambito olimpico. Vinse la medaglia d'oro di squadra a Tokyo nel 1964 e a Città [...] Dux), a Montreal nel 1976 (con Mehmed), a Los Angeles nel 1984 e a Seul nel 1988 (entrambe con Ahlerich). Sul podio individuale salì per ricevere la medaglia d'oro nel 1984 e due medaglie di bronzo nel 1968 e nel 1976. Nel contesto dei campionati ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] politico che collegasse le esigenze locali e quelle nazionali, non perdendo mai di vista i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre il parlamentarismo e la ...
Leggi Tutto
Karateka italiana (n. Conegliano 1987). Ha iniziato l'attività sportiva in giovanissima età, ottenendo ben presto risultati eccellenti nella specialità del kumite, nella quale è necessaria una perfetta [...] spazio. Caporale dell'Esercito e tesserata presso il Centro sportivo esercito, vanta un palmarès ricchissimo in cui spiccano l'oro individuale ai Campionati europei juniores del 2007, l'argento ai Mondiali del 2011, l'argento agli Europei del 2013 e ...
Leggi Tutto
Poeta israeliano di origine tedesca (Berlino 1930 - Tel Aviv 2020), emigrato in Palestina nel 1935. Collaboratore della rivista letteraria Likrāt ("Verso"), è stato tra i sostenitori di un rinnovamento [...] 1966), che hanno segnato la sua maturità artistica. Dichiaratamente "antiromantico", si è ispirato tuttavia a esperienze individuali (amore, solitudine, ecc.). Ha scritto inoltre Ṣĕfōnīt Mizrāḥīt ("Nord-Est", 1979); Aṇtī mĕḥīqōn ("Contro cancellatura ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] dei suoi studi è stato il tema della pazzia come forma adattativa modulata sulla base dei campi esperienziali individuali e delle influenze provenienti dall’ambiente esterno; contribuendo a spezzare l’assunto lombrosiano della malattia mentale come ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, Botswana, 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather, 1969) supera [...] male", e più ancora nei racconti di The collector of treasures (1977; trad. it. La donna dei tesori, 1987) e in Serowe: Village of the rainwind (1981), H. trascende le contrapposizioni etniche per rappresentare i conflitti e il malessere individuali. ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...