LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] noto della Resistenza.
Il L. portò a termine il lavoro con sicura padronanza dei ritmi narrativi, intrecciando vicende individuali e azioni corali e dimostrando la sua capacità di alternare il registro drammatico con quello comico-grottesco.
Adottò ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] di vita non igieniche: i vari tipi di malattie si realizzerebbero, poi, in virtù delle diverse tendenze morbose individuali dipendenti dal patrimonio genico e dalla costituzione endocrina. La terapia, quindi, avrebbe dovuto ricondurre alla norma le ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] riferite al D. negli anni intorno al 1530, sembrano meglio saldarsi ad un gruppo di dipinti che presenta caratteristiche individuali più definite e che delinea il progressivo emanciparsi del pittore dalla bottega del maestro: la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] a precisare le schiere, a specificare i movimenti con la disciplinata chiarezza di un coreografo, a seguire tra il tumulto l'azione individuale" (Cinema, 1937, p. 439).
Seguirono, nel 1939, Il suo destino e Ho visto brillar le stelle, e, nel 1940, il ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] (1843, 1845), ma anche e soprattutto di colpi di mano, imboscate, sparatorie e accoltellamenti di gruppo e individuali. In quegli anni, insieme all’amico Domenico Montanari che fungeva da guardia del corpo del capobanda repubblicano Vincenzo Caldesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] l'affascinante "sensazione della scienza come prodotto collettivo, come incorporazione progressiva di una infinità di apporti individuali". Le lezioni del grande storico e archeologo De Sanctis erano per lui "spettacoli vivi di una intelligenza ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dimenticare che il diritto è una formazione pratica, frutto di collaborazione e di cooperazione, di decisioni individuali e azioni individuali, che non sono isolate, ma reciprocamente condizionate e connesse" (p. 206). In tale prospettiva, lo studio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] leadership paterna, poi, dopo la morte del padre, attorno al F.: al punto che diventa difficile seguirne i percorsi individuali perché le cronache dell'epoca parlano dei "fratelli Fieschi", citandoli in blocco.
Il F. dovette fare le prime esperienze ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] superficie cranica coincidente con la sottostante zona cerebrale ipersviluppata, donde la possibilità di individuare le varie tendenze individuali attraverso la cranioscopia. In realtà, quella costruita dal Gall era una pseudoscienza, i cui eccessivi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] alle infermità fisiche (uno degli usi legittimi dell'astrologia), ma fornisce gli elementi per redigere veri e propri oroscopi individuali in base alla divisione dello zodiaco nelle tradìzionali dodici case. C'è da notare a questo proposito che il ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...