CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] ricordato che la teoria di Cattaneo-Mindlin è alla base della cosiddetta teoria dei mezzi granulari, in cui i granuli individuali che compongono il mezzo sono trattati come corpi elastici a contatto.
Fra i risultati fondamentali ottenuti dal C. nell ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] la sua natura di ente collettivo, che in sé raggruppa e concentra una somma or maggiore or minore di interessi individuali".
È proprio questo "raggruppamento di interessi privati" che li "converte in pubblici, e ne innalza il valore di tanto, di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di una strada). Ma per i privati che li acquistano i beni patrimoniali sono beni diretti, destinati a soddisfare bisogni individuali. Questi concetti sono la premessa per la sua teoria dello Stato "fattore di produzione". Tuttavia il D. ritenne la ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] profano. Le figure sono saldamente modellate e descritte con minuzia di particolari; sono molto accentuati i tratti individuali dei volti; sono completamente assenti i contorni sfumati caratteristici della pittura religiosa del B.; il colore passa ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] d'oro (cfr. Boll. d'arte, XI [1917], p. 6, Appendice: cit. erroneam. come Ernesto). Nel 1917, alle mostre individuali indette dalla Permanente di Milano (dove già aveva esposto nel 1910), espose cinquantaquattro opere tra pastelli, targhe in rame e ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] , assunto come maestro indiscusso.
In sostanza, il C. interpretava l'evoluzione letteraria come un succedersi di "forme" individuali e non di correnti o scuole; uno sviluppo progressivo verso l'espressione sempre più approfondita della realtà umana ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] l’abbattimento di un velivolo nemico; e per meglio rispondere alla minaccia dell’aviazione avversaria vietò i voli individuali sul territorio nemico, disponendo l’impiego coordinato di pattuglie aeree a stretto contatto tra loro.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli artisti di Firenze diede inizio ad un ciclo di mostre individuali, a carattere permanente, dedicandogli una personale.
In questo periodo il F. prese parte ad importanti eventi espositivi ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] figlia di una figlia naturale, legittimata, Ersilia (un figlio, Ludovico, natogli l'8 dic. 1564 era già morto). Ci sono legati individuali per i servitori (lire 15 ai servitori e io alle serve) e un lascito per i poveri. Per la parte spirituale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'unico nel primo quinquennio, accanto a cui, poi, dai primi anni '50, andarono lentamente sviluppandosi le incentivazioni individuali e collettive del rendimento del lavoro, che la lotta al cottimo, diffusa nelle rivendicazioni dei primi anni, al di ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...