EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] in un saggio di S. Guarnieri. L'opera in sé difettava per superficialità nel voler ricondurre il mondo dei sentimenti individuali a categorie generali, ma era in grado di rivelare al giovane E. la forma particolare del suo giornalismo sostenuto dall ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] ed il 1940 l'adesione al sistema crociano era del resto indiscussa. Malgrado una tendenza all'accentuazione dei valori individuali emergente dagli studi sul Berdjaev (di cui lo colpirà durevolmente la critica al marxismo), sul Valdès e dal taglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] un raro e interessante atto di fondazione ancora conservato), rinunziarono in favore della nuova canonica ai loro diritti individuali sulla chiesa e diedero inizio alla vita regolare. A dimostrare la solennità dell'avvenimento, tutti i firmatari - il ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] più volte con E. Ferri, principale esponente della scuola positiva, antagonista a quella cosiddetta classica.
Favorevole alle libertà individuali, specie in tema di ordine pubblico, il L. nella sua attività di avvocato si distinse per la difesa di ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] il merito di una grande concisione: spazio minimo dato alle sinonimie, diagnosi differenziali brevi in luogo di lunghe descrizioni individuali. Tali criteri mostrarono tutto il loro pregio allorché il C. li usò più tardi, quando dovette continuare l ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] dello scibile, salvo le matematiche". Nella stessa opera confutò l'ipotesi di W. James del serbatoio cosmico delle memorie individuali, al quale avrebbero accesso i medium. L'ipotesi - a ben guardare - avrebbe potuto facilmente conciliarsi con la sua ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di carattere e di un alto senso della dignità personale, egli abolì le tradizionali sanzioni limitanti le libertà individuali. Anticipatore di temi che saranno sollevati all'inizio del nuovo secolo da un movimento di ufficiali dell'esercito ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] essere contemporaneamente parassita o saprofita a seconda delle condizioni di sanità della pianta e delle sue caratteristiche individuali di resistenza.
La minaccia ad uno dei più importanti prodotti agricoli della Lomellina, il riso, era costituita ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Rousseau: esso avviene infatti in forza di una convenzione per cui la legge è il risultato di tutte le volontà individuali unite in una sola volontà dalla legge stessa. Senonché, affermato il fondamento contrattualistico dello stato, il B. si trovava ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] periodo al vertice dell'aeronautica dominava I. Balbo, che sosteneva un orientamento favorevole, più che ai raids individuali, a quelli collettivi e in formazione, giudicandoli di maggiore utilità sperimentale, addestrativa e organizzativa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...