Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] '.
Un'altra possibilità è che malattie comuni sorgano per l'azione di combinazioni di varianti genetiche rare a livello individuale. La maggior parte degli alleli legati alle patologie scoperti finora sono rari e, rispetto alle varianti comuni, le ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] a battere contro gli incisivi superiori.
Tra le varietà d’articolazione dell’s in generale si notano pronunce individuali di ‘s blesa’, cioè interdentale (‹th, dh›), e le frequenti pronunce settentrionali, specialmente emiliane, di ‘s salata’, cioè ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] ).
Nello studio dei processi di regolazione dei geni globinici si è scoperto che ciascun gene presenta elementi regolatori individuali, e che l’intero gruppo è soggetto a un controllo ‘acceso-spento’ che comporta cambiamenti globali nella struttura ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] la s., e l'ambiente (fattori fisico-chimici e fattori biologici) agisce sui fenotipi, e non direttamente sui corredi genetici individuali (genotipi). Parlare di s. fenotipica significa allora sottolineare il fatto che la s. naturale è sopravvivenza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il moltiplicatore per i passeriformi è del 30% ca. al di sopra del valore per gli altri uccelli.
Singoli casi individuali illustrano i diversi modi di adattamento all'ambiente. Al fine di termoregolare i loro corpi nelle acque fredde, le foche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] per la sua sopravvivenza. Inoltre, ogni individuo ha un suo particolare 'stato medio' (si tratta del concetto di 'costituzione individuale') che potrebbe, se noto al paziente e al medico, aiutare in modo rilevante la diagnosi e la prognosi; poiché ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] . Nello studio dei processi di regolazione dei geni globinici si è scoperto che ciascun gene presenta elementi regolatori individuali, e che l'intero gruppo è soggetto a un controllo 'acceso-spento' che comporta cambiamenti globali nella struttura ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] differenti.
Di particolare interesse è il fatto che, nelle Rhynchosciara, certe bande possono reagire all'ecdisone con sintesi individuali di DNA: la risposta all'ormone in tali casi è una localizzata amplificazione genica, che interessa uno o pochi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della recente sessuologia medica, The pleasure bond di W.H. Masters e V. Johnson, vediamo che i "valori individuali" vengono riaffermati come premessa a una "soddisfazione che ci faccia sentire persone complete". Persona, il termine del metafisico ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , ha comunque un termine: l'uomo è destinato a morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte come destino dell'uomo sono notevolmente cambiate. P. Ariès (1974) definisce l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...