Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso di dimissioni o di licenziamento di uno dei due lavoratori (Licenziamenti individuali); anche qui però a fare la differenza è la volontà del datore di lavoro che mediante un accordo novativo ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] amministrazione controllata, ha carattere commerciale ed è inspirato al principio generale della tutela dell'interesse pubblico sugl'interessi individuali dei creditori e del debitore.
Nella nuova legge non è stata determinata la sfera entro la quale ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] norme di previdenza; e ogni altra assicurazione che sia per legge affidata all'istituto. Inoltre esercita le assicurazioni facoltative individuali e collettive.
Il r. decr. 17 agosto 1935, n. 1765, ha dettato nuove disposizioni per l'assicurazione ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] alla impugnazione delle rinunzie e transazioni del lavoratore.
Voci correlate
Prescrizione. Diritto del lavoro
Licenziamenti individuali
Lavoro a tempo determinato
Trasferimento del lavoratore
Trasferimento d’azienda
Rinunzie e transazioni del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] fondi pensione aperti, realizzati direttamente dai soggetti gestori, secondo le previsioni di cui all’art. 12, o le forme individuali di cui all’art. 13, co. 1, lett. b), istituite da imprese assicurative.
Le altre fonti
Oltre alla contribuzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] pubblico impiegato) c.p., presentavano un nucleo fondamentale comune costituito dall’offesa all’onore e prestigio degli organi, individuali e collegiali, della pubblica amministrazione in senso lato.
Rispetto all’art. 594 c.p., invero, le fattispecie ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] sfugge alle sue maglie. Pacifico è il diniego di applicazione dell’art. 1341 c.c. ai contratti predisposti per uso individuale (Cass., 14.2.2006, n. 318), ed altrettanto – si ritiene generalmente – per le clausole d’uso, che s’intendono inserite ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] .11.2012, n. 21110, in Foro it., 2013, I, 1224, con nota di Longo);
disegnato i rapporti tra esecuzioni civili individuali e misure di prevenzione cd. antimafia (così applicate le novità della l. 24.12.2012, n. 228), riconoscendo la prevalenza della ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] le informazioni previste da specifiche norme di legge.
In particolare, la prima sezione riguarda: a) gli imprenditori individuali commerciali non piccoli; b) tutte le società, fuorché la società semplice, e a prescindere dall’oggetto sociale ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] citata è stata dettata, e trova applicazione, solo in relazione all’ipotesi di contrasto tra contratto collettivo e contratto individuale, e non può quindi regolare i rapporti tra due contratti che sono entrambi di natura sindacale e godono della ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...