Nel diritto del lavoro gli usi sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato [...] . Una tipologia di usi che differisce da quella normativa è l’uso aziendale, che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, in quanto assume le caratteristiche di un obbligo unilaterale di ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] da un sapere scritto, quello trasmesso oralmente è infatti un sapere manipolabile, fluido, legato, oltre che alle capacità individuali, alla concreta interazione sociale e alla sua intrinseca dinamicità. Nelle culture orali, d’altra parte, si pone ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] , le eventuali misure per fronteggiare le conseguenze sul piano sociale e il metodo di calcolo di tutti i superminimi individuali. Entro 7 giorni dalla comunicazione le RSA e/o i sindacati territoriali possono richiedere un esame congiunto della ...
Leggi Tutto
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] fissate in sede comunitaria ispirate alla garanzia della dignità e dei diritti personali rispetto al trattamento dei dati individuali. Il Codice dispone che i dati trattati in violazione delle disposizioni emesse non possano essere utilizzati; il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 'individuo o del gruppo sociale. La norma di diritto può pertanto considerarsi originariamente quale norma di protezione d'interessi individuali o sociali, di difesa della persona o dell'aggregato da ogni sorta d'influenze occulte o malefiche (ciò ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] . Essi, inoltre, sono in principio idonei a operare nella sfera dell’ordinamento interno e a disciplinare direttamente attività individuali, senza bisogno di alcuna forma di ricezione ad opera di norme UE. Tuttavia, affinché un accordo sia idoneo ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] tra produzione e percezione di r. e per varie altre ragioni, la coincidenza non si avvera.
Lo stesso concetto di r. individuale non è del resto facile a determinare, e si discute se escludere o no dal r. i cosiddetti guadagni di congiuntura (vincite ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] formula di L è detta vera in un’interpretazione I del linguaggio se e soltanto se per ogni valore delle variabili individuali libere essa riceve valore vero sotto I. Fissata un’interpretazione I per il linguaggio L, ogni formula di L senza variabili ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dell’art. 55. Tuttavia tale disposizione non impone a ciascuno Stato un obbligo specifico, immediato e precettivo, di agire individualmente per garantire i diritti umani. Gli artt. 13, 62, 68 e 76 conferiscono all’Assemblea generale (AG) ed al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del regno avevano imparato all’Università, e cioè che il diritto del lavoro era soltanto o prevalentemente il diritto del contratto individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si aspetta da un giudice di pace o giù di lì.
Può ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...