Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] del catasto, nella quale era prevista la pubblicazione dei classamenti, e non alla fase di aggiornamento, nella quale è prevista la notificazione individuale.
Con il co. 3 dell’art. 12, d.l. n. 16/2012, è stato inserito, nel Capo IV del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] di prova, Padova, 2017, 97; Biral, M., L’identificazione della voce nel processo penale: modelli, forme di accertamento, tutela dei diritti individuali, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2015, 1842 s.); Bove, T.-Giua, P.E.-Forte, A.-Rossi, C., Un metodo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] i valori, le norme e le sanzioni che le sostengono, le i. operano una riduzione della variabilità dei comportamenti individuali, fonte primaria delle innovazioni. Da ciò consegue che le i. tendono a cristallizzare l’ordine stabilito e a rimanere ...
Leggi Tutto
Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] Rousseau uno Stato democratico (ma non liberale). L’idea centrale del g. moderno - l’esistenza di diritti individuali innati - trovò la propria consacrazione nel documento più celebre della Rivoluzione francese, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al famoso manifesto di F. T. Marinetti.
Cantore della vecchia Russia, più vicina, ma forse solo illusoriamente, al suo spirito individualista, Sergej Esenin (1895-1925) ha portato con sé nella tomba tesori di potenza lirica, di tecnica e di musica; a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] non impedisce l'affermarsi, in molte circostanze, di un diffuso sistema di economia informale, composta di una miriade di attività individuali o familiari, per lo più abusive, nonché l'emergere di forme di solidarietà nella povertà, per cui anche i ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] i quali ci limitiamo a citare il r. decr. 26 febbraio 1928, n. 471, contenente le norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro; il r. decr. 29 marzo 1928, n. 1003, sulla disciplina nazionale della domanda e dell'offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] degli statuti dei comuni italiani del Medioevo, che avevano rappresentato la più ampia conquista delle libertà politiche e individuali (v. oltre). Fra le molte costituzioni emanate nei varî ordinamenti italiani nella prima metà del secolo XIX, quella ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] grandi sezioni, il case work, il group work e la community organisation: ossia il lavoro diretto a risolvere casi individuali di inadattamento sociale, quello che si riferisce ad esigenze di gruppi e quindi già implicante un problema di collettiva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] italiana, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997,417; Alpa, G., Status e capacità. La costruzione giuridica delle differenze individuali, Roma-Bari, 1994; Barcellona, P., La costruzione dell’ Europa e i diritti umani, in Barcellona, P. – Carrino, A., a ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...