Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] nazionale in quanto entità, e le azioni che esso provoca sono condotte contro individui, non a causa delle loro qualità individuali, ma in quanto membri del gruppo nazionale" (Lemkin 1944, p. 79).
A partire da quel momento, il termine genocidio ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in La libertà personale (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 85 ss.
Street, H., Freedom, the individual and the law, London 1982⁵, pp. 15 ss.
Tranchina, G., Custodia cautelare, in Dizionario di diritto e procedura penale (diretto da G ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 2004).
L’art. 2, co. 3, d.lgs. n. 165/2001, che rimette al contratto collettivo la disciplina dei rapporti individuali di lavoro, è una norma sulla produzione giuridica, contenente un “rinvio mobile” alle norme collettive, presenti e future, poste in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] soltanto un ruolo soggettivo limitato e speciale, nel contesto circoscritto vuoi di meccanismi pattizi di garanzia dei diritti individuali (come quello della Convenzione e della Corte europea dei diritti dell’uomo), vuoi di sottosistemi settoriali di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] relative ad appalti per la fornitura di servizi postali – in quanto frutto di un processo di gara – sono sempre da considerarsi accordi individuali, pertanto da assoggettare ad IVA.
La dogana e il trasporto aereo
L’art. 43 del d.P.R.. 23.1.1973, n ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di lavoro con le amministrazioni sotto la disciplina del diritto civile, a prevederne la regolazione mediante contratti individuali e collettivi e a completare il quadro mediante l’attribuzione delle controversie di lavoro riguardanti i pubblici ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] sulla libertà di circolazione nel territorio dell’Unione (Libera circolazione delle persone) e sui diritti individuali collegati alla cittadinanza europea.
Voci correlate
Rifugiati. Diritto internazionale
Diritto di asilo. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sistema di controllo centrale. In un numero assai maggiore di casi troviamo un sistema misto, nel quale l'iniziativa individuale è consentita per alcuni tipi di transazioni ma non per altri. I sistemi misti richiedono in genere estesi controlli ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Garante della Concorrenza e del Mercato la legittimazione a ricorrere davanti al giudice amministrativo avverso i provvedimenti generali e individuali e i regolamenti «che violano le norme a tutela della concorrenza e del mercato» (art. 22 bis, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] nel quale era stato di sovente molto arduo individuare il giudice che garantisse con imparzialità il rispetto dei diritti individuali e collettivi, la cui tutela rischiava quotidianamente di restare in balia dell’arroganza dei potenti, tanto che ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...