Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] proprio questo: per quanto si possa agire in nome dello Stato, tale circostanza non coprirà le responsabilità individuali di chi ha compiuto una delle violazioni contemplate nello Statuto (rispettivamente: crimini contro la pace, con particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] alla libera interazione delle forze sociali; per l’altro verso, però, la progressiva prevalenza dell’orizzonte collettivo su quello individuale, tendeva a tradursi in un appello allo Stato, a uno Stato di cui si invocava l’intervento perché riuscisse ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] , 886 ss.; Piccininno, S., voce Trattamento integrazione salariale, in Enc. dir., XLIV, 1992, 1264; Salimbeni, M.T., Ricadute individuali degli accordi sindacali in tema di C.I.G.S., diritto alle differenze retributive e relativa prescrizione, in Riv ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] imposte dirette, in Riv. dir. trib., 2007, I, 234; Fransoni, G., La tassazione separata dei redditi delle imprese individuali e delle società di persone, in Rass. trib., 2008, 326 ss.; Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] e 25 l. n. 69/2005) (cfr., anche, C. giust., 28.6.2012, C‑192/12, Melvin West).
Le garanzie individuali
L’elaborazione di una procedura più snella di consegna, in ambito europeo, delle persone raggiunte da provvedimenti restrittivi della libertà ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del DIU sono commesse in prevalenza (anche se non esclusivamente) da organi statali, esse sono imputabili sia allo Stato, sia agli autori individuali. Sotto il primo profilo la Conv. dell’Aja del 18.10.1907 (art. 3), le Conv. di Ginevra (Conv. I, art ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] il regolamento emesso con d.P.R. 7.12.1995, n. 581). Eventi essenziali nella vita di un imprenditore individuale o di una società vi sono obbligatoriamente iscritti, decorrendo dall’iscrizione particolari effetti; tanto essenziale è il sistema, che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] c. rappresenterebbe una forma di convivenza fondata sul sentimento di appartenenza e su una fusione delle volontà individuali derivante dalla percezione di similarità di ciascun individuo rispetto agli altri; la società sarebbe invece caratterizzata ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] con l'apertura del concorso si difende un interesse pubblico dello stato.
Attuato per impulso dello stato. - Nel processo individuale, specialmente di cognizione, domina il principio dell'impulso di parte: il processo va avanti di fase in fase perché ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] evidente come l'ampiezza dei fenomeni considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più adeguatamente, una titolarità riferita a gruppi, popoli, nazioni, a soggetti sempre più vasti fino alle ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...