La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale, ma dai rappresentanti degli stati, e in effetti costituito, quindi, dai governi stessi. Organo primario dell'ente è ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] non avranno contribuito alla sua conservazione. Non è neppure possibile risolvere tali problemi creando nuovi diritti di proprietà individuali, analoghi a quelli sui terreni da pascolo, sui beni paesaggistici o sulle specie in pericolo.
Fino ad ora ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] da gruppi etnici o culturali in nome della propria identità collettiva anche nell’interesse dei propri membri individuali. Naturalmente non sarà possibile illustrare nel dettaglio la vicenda storico-politica e i contenuti normativi di ciascuna ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] relativi ad “identità di copertura”, ed anche l’esercizio di attività economiche “simulate” (“sia nella forma di imprese individuali sia nella forma di società di qualunque natura”).
Agli appartenenti agli Organismi non è attribuita la qualifica di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] income», etc.) va, invece, inteso un reddito erogato da una comunità politica a tutti i suoi membri su base individuale, senza controllo ed esigenza di contropartite (Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dell’entrata in vigore del Protocollo n. 11, l’accesso alla Corte europea dei diritti umani per violazioni di diritti individuali spettava alla Commissione europea dei diritti umani, davanti alla quale, ma solo se ciò era stato accettato dallo Stato ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] taluni aspetti, il principio di proporzionalità alla cui stregua va compiuto il bilanciamento tra poteri pubblici e prerogative individuali.
Questa decisione segue un’altra pronuncia della stessa Corte tedesca, del 27 febbraio 2008, con cui era stata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dimenticare che il diritto è una formazione pratica, frutto di collaborazione e di cooperazione, di decisioni individuali e azioni individuali, che non sono isolate, ma reciprocamente condizionate e connesse" (p. 206). In tale prospettiva, lo studio ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] la forma scritta talvolta prescritta (di solito unitamente al vincolo della lettera raccomandata) soltanto dai contratti collettivi o individuali. Era tuttavia avvertita la necessità di prevenire la pratica delle cd. dimissioni in bianco, cioè quel ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] il vantaggio di consentire la copertura completa di un’area con una sola installazione, fornendo però una capacità individuale decrescente all’aumentare della densità dell’utenza.
Con lo stesso principio cellulare dei sistemi LMDS operano i sistemi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...