diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] confiscare i diritti dei contraenti. Per contratto deve salvaguardarli. Attentando alla loro esistenza, violando cioè le prerogative individuali, viene alterata e come cancellata la causa del contratto. E poiché un contratto privo di causa è nullo ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] a tempo determinato (l. 18 aprile 1962 n. 230); c) le gratifiche di bilancio e simili; d) gli incentivi (cottimi individuali e collettivi, i premi di produzione e di rendimento, di presenza, di assiduità, di fedeltà o altro); e) i compensi per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919, il cui art. 227 prevedeva ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] lavoro fonte di controversie può essere ancora in corso, ovvero già cessato. Le controversie si dividono in individuali, plurime e collettive, a seconda che riguardino i diritti di un singolo lavoratore, di una pluralità di lavoratori o un conflitto ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di aerei e simili. Nel diritto internazionale contemporaneo è compreso tra quei comportamenti individuali gravemente lesivi dei diritti umani fondamentali che si qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti ...
Leggi Tutto
Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori; è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dall’ambiente. [...] Autonoma, con diverse sedi sparse sul territorio nazionale e numerosi associati individuali, è anche punto di riferimento per molte altre associazioni più piccole che decidono di aderirvi (viene definita una “associazione di associazioni”). Il C. si ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di massa: in ciascuno di questi ambiti non vi sono interessi attinenti a un bene suscettibile di apprensione e godimento individuale ed esclusivo (v. Denti, 1983, p. 307), come tipicamente accade nel caso dei diritti soggettivi e, sia pure attraverso ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] rilevanti ricadute sui rapporti di lavoro ed è per questo che l’ordinamento ha previsto una serie di tutele individuali e collettive. Tali tutele risultano applicabili quando vi è un trasferimento d’azienda o di parte dell’azienda (art. 2112 c.c ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 19210, in un caso di assicurazione vita).
In mancanza di tali soggetti, se si tratta di forme pensionistiche complementari individuali di cui all’art.13 d.lgs. n. 252/2005 la liquidazione del maturato viene devoluta a finalità sociali secondo le ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] la Rutgers University (1963-72) e la Columbia University (1972-80). Attivista per i diritti civili, le libertà individuali e la parità di genere, fondatrice nel 1972 dell'associazione per la difesa dei diritti delle donne Women’s rights project, nel ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...