Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] nei confronti delle amministrazioni dipendenti dall’esecutivo», opera «come istanza di tutela di interessi collettivi e individuali compromessi dall’inerzia dell’amministrazione o dai suoi comportamenti attivi illegittimi o inopportuni»14. In tale ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] e la relativa responsabilità sorgono fin dall’inizio, ossia fin dal momento in cui vengono violati i diritti/interessi individuali, ma lo Stato non potrà agire a livello internazionale finché l’individuo non avrà esperito i ricorsi interni i ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] de quo solo gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese.
Pertanto, sono compresi sia società che imprenditori individuali.
Poiché è pretesa anche l’iscrizione nel registro delle imprese, tendenzialmente lo strumento de quo sarà attivato ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] (che in Italia trova uno specifico riscontro nell’art. 16 Cost.), al di là delle deroghe specifiche e dei temperamenti individuali attestati dalla prassi (soprattutto in relazione a ex capi di Stato e a leader politici a seguito di capovolgimenti di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] caso di rilevare che la stessa giurisprudenza di legittimità ha poi escluso da IRAP anche quelle attività d’impresa esercitate in forma individuale – giacché per quelle esercitate in forma societaria l’art. 2 del d.lgs. n. 446/1997 presume comunque l ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] rivolti per lo più a società di capitali e per azioni anche a soggetti economici non societari, ovvero imprenditori individuali. Aprendo altresì in tal modo la strada alla ridefinizione dei confini della figura del datore di lavoro grazie ad ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] : «nella pronuncia la Corte riafferma… l’obbligo a carico dello Stato soccombente di mettere in opera … le misure individuali (relative alla posizione del singolo ricorrente) e le misure generali (relative alla generalità di coloro che si trovino in ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] giusta causa né giustificato motivo, che non sia discriminatorio.
Nel pubblico impiego contrattualizzato, in cui il licenziamento individuale è essenzialmente quello disciplinare, si è posto allora il problema se il nuovo art. 18 sia applicabile ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] del principio di separazione fra l’ordine civile e l’ordine religioso (art. 7, co. 1, Cost.), il riconoscimento delle libertà, individuali e collettive, di religione e verso la religione (art. 8, 17, 18, 19, 20, 21, 33 e 38 Cost.); una riforma ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , complesso, indiscriminato della condotta, tale da comportare che il pregiudizio da essa arrecato ecceda gli interessi individuali per estendersi a quelli della generalità (Leineri, G., I delitti di devastazione, saccheggio, cit., 1173; contra ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...