Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] si pone la domanda in tali termini parte dal presupposto che l'azienda sia una cosa, e pone il problema sull'individualità distinta che tale cosa assume nel patrimonio del titolare. Si accentrano pertanto sotto codesto rispetto tutte le teorie che da ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] come rivolto all'oggettiva osservanza della Costituzione, che non alla soddisfazione dei diritti e degl'interessi individuali costituzionalmente protetti che pure assumono una rilevanza notevole nel disegno del sistema incidentale.
Nel processo di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] 'esempio italiano. In Inghilterra e in Francia, pur essendo viva la preoccupazione di non menomare i vecchi principî dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la tabella. La razionalità stessa viene vista in maniera più dinamica, per cui si attribuisce importanza a livello individuale alla capacità di risolvere problemi, e a livello di organizzazione alla capacità di fornire schemi di prospettive razionali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di internazionalizzazione delle organizzazioni criminali che continuano a essere determinanti - oggi come in passato - per le storie individuali dei diversi gruppi criminali.
Se c'è ancora una certa vaghezza su ciò che può rientrare nella definizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] a ciascuno dei membri della classe.
Ebbene, l'applicazione giudiziale di una norma generale (o astratta) ad un caso individuale (o concreto) può essere configurata come un semplice ragionamento deduttivo, in modus ponens: "Se F, allora G. F. Quindi ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] L., Il delitto di usura, Milano, 1970, 235 ss.); per altri ancora il bene sarebbe comunque quello del patrimonio individuale, sia pure diversamente protetto nelle diverse ipotesi di usura (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte Speciale, vol ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sistematico, trova conferma la stretta correlazione, ed anzi immedesimazione, del diritto della previdenza sociale e del diritto del contratto individuale di lavoro, risalente all’art. 11, l. 15.7.1966, n. 604: eppure, il richiamo al solo art. 18 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] l'art. 2567 c.c., in tema di denominazione sociale, non richiama l'art. 2565 c.c., dettato in tema di impresa individuale, secondo cui la ditta non può essere trasferita separatamente dall'azienda (Cass., 13.3.2014, n. 5931);
vii) in molti casi il ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] siamo in presenza di disposizioni del rito del lavoro che nulla hanno a che vedere con la specificità delle controversie individuali di lavoro, ma che – più semplicemente – sono parte integrante della disciplina di tale rito.
È singolare, poi, che l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...