Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 4.1962, n. 230 di sostanziale sfavore per il contratto a termine, con la l. n. 604/1966 sui licenziamenti individuali che riduce sensibilmente l'area del recesso libero del datore di lavoro, e infine con lo Statuto dei lavoratori, che irrigidisce ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del soggetto? In che modo si può comprendere sia l'elemento tipico e generale presente nel disturbo sia l'elemento proprio, individuale, irripetibile che fa del malato, di 'quel' malato, una persona di dignità pari a tutte le altre, pari nei diritti ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e del teatro un profondo contrasto culturale, anche di carattere psicologico, tra aspirazione alla modernità nei comportamenti individuali e collettivi e nella vita civile, e propensioni a non derogare da valori di riferimento ritenuti ineludibili e ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] nel caso in cui, come talora avviene, comunque siano adottati atti PESC idonei a incidere su posizioni soggettive individuali. Al riguardo, visti i limiti «politici» – e dunque testuali – dei trattati sul punto, la Corte di giustizia sembra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dovrebbe valere per ogni tempio. In quest'ultima, l'assenza di misurazioni esatte lascia un certo spazio a possibili creazioni individuali. Sono descritti non solo gli ambienti di culto e i settori di rappresentanza, ma anche le parti destinate alle ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] consiste nel prendere decisioni dirette alla produzione di atti giuridici di diverso tipo (dai provvedimenti unilaterali individuali o generali, eventualmente imperativi, con effetti vantaggiosi o svantaggiosi per i destinatari o per terzi, a ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] all’utilità delle risorse scambiate (siano esse naturali oppure trasformate o create dall’uomo) e teorizza le scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] – siano persone fisiche e soci artigiani secondo i requisiti previsti dall'art. 3 l. quadro per le imprese individuali ( quindi svolgano «in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo»). Il riferimento a un criterio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] a una lettura liberale dei principi e istituti del diritto pubblico, mirante, innanzitutto, alla salvaguardia dei diritti individuali.
Il contributo di Mario Nigro (1912-1989) all’avanzamento del diritto amministrativo è legato in particolare agli ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di controllo giurisdizionale sulle valutazioni del procuratore generale, sebbene, si obietta, gli effetti sulle posizioni soggettive individuali, ed in specie sulla scelta del “foro” competente, sui profili attinenti alla libertà personale e sulla ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...