Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] interesse, specialmente dall’angolo visuale dell’ordinamento italiano, il tema relativo all’impatto sulle posizioni individuali delle tempistiche necessarie al fine di ottenere l’ingresso della decisione straniera nell’ordinamento richiesto: tale ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] e, in caso di controversie che coinvolgono più di un Paese, svolgere un’opera di mediazione; adottare decisioni individuali vincolanti; fornire assistenza e consulenza tecnico-scientifica alle istituzioni europee e agli Stati membri; svolgere il ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] di ciò, aveva riconosciuto la piena applicabilità a tale rapporto della l. n. 604/1966 (la disciplina limitativa dei licenziamenti individuali). In un’epoca più recente, quando le norme della l. n. 25/1955 erano state integrate dal pacchetto Treu ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] successivo alla pubblicazione della decisione», e dunque non può più legittimare per il futuro effetti privativi di diritti individuali non ancora prodottosi, come l’esecuzione della parte di pena dipendente dall’applicazione di quella norma. Il ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] figura di raccordo tra la dimensione intergovernativa e quella sovranazionale dell’azione esterna dell’UE, benché il suo ruolo individuale sia soprattutto legato alla PESC. Infatti, ai sensi dell’art. 18, par. 2, TUE l’AR guida la politica ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] sul medesimo, piuttosto interviene nell’ambito della persona e della sua dignità, nella sfera della sua realizzazione individuale, nello svolgimento della personalità dell’individuo e, quindi, nella garanzia di quello spazio fisico nel quale essa ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] e contenente la mera previsione del periodo di prova (Cass., 8.2.1988, n. 1347); dal mero rinvio del contratto individuale al contratto collettivo, ove nel primo non risulti per iscritto l’assunzione in prova (Cass., 4.1.1997, n. 1045); dalla ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] per ricorrere davanti al giudice tributario e nel contempo potrebbe mancare quell’adozione di atti espropriativi individuali, che sola consentirebbe di investire della questione della prescrizione sopravvenuta il giudice ordinario in sede di ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] del principio di condizionalità); sono difficoltà che hanno indotto il legislatore a ritornare sul tema mediante un nuovo istituto: l’assegno individuale di ricollocazione di cui all’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015.
La disciplina dell’AdR
L’AdR si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 29.9.1998, n. 335, cit.) sembra chiaramente risolvere il problema nel senso della necessità di acquisire il consenso individuale. Essa, tuttavia, mal si coordina con il comma successivo, là dove questo stabilisce che: «salvo diversa disposizione dei ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...